richiesta di identificazione regina
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
richiesta di identificazione regina
Salve a tutti, sono completamente nuovo nel settore, ma ho sempre avuto interesse per le formiche.
Il 4 dicembre (mi sembra un periodo insolito per le sciamature) ho trovato in casa mia una formica regina di circa 1cm di lunghezza, abito a Roma, ho un piccolo cortile all'esterno di casa mia con molti vasi e piate.
ho subito svolto le procedure indicate su internet, e anche sul forum, per allestire la provetta della formica.


Sono consapevole del fatto che le foto hanno una qualità inaccettabile per un'identificazione, ma la provetta che ho usato è momentanea e come si può vedere è di plastica (leggermente opacizzata), per ora non voglio recare altro stress alla regina, che non ha ancora deposto dopo 2 giorni e che ho controllato fin troppo, quindi intendo lasciarla in pace almeno per altri 10 giorni prima di cambiargli provetta o scattare altre foto più dettagliate.
Il 4 dicembre (mi sembra un periodo insolito per le sciamature) ho trovato in casa mia una formica regina di circa 1cm di lunghezza, abito a Roma, ho un piccolo cortile all'esterno di casa mia con molti vasi e piate.
ho subito svolto le procedure indicate su internet, e anche sul forum, per allestire la provetta della formica.


Sono consapevole del fatto che le foto hanno una qualità inaccettabile per un'identificazione, ma la provetta che ho usato è momentanea e come si può vedere è di plastica (leggermente opacizzata), per ora non voglio recare altro stress alla regina, che non ha ancora deposto dopo 2 giorni e che ho controllato fin troppo, quindi intendo lasciarla in pace almeno per altri 10 giorni prima di cambiargli provetta o scattare altre foto più dettagliate.
Spoiler: mostra
-
Alessandro il sium - Messaggi: 13
- Iscritto il: 6 dic '21
- Località: Roma
Re: richiesta di identificazione regina
Sembrerebbe Crematogaster scutellaris, un po' fuori stagione.
Comunque è improbabile che deponga ora, le dovresti far fare l'ibernazione e deporrà in primavera.
PS: Ben arrivato!
Comunque è improbabile che deponga ora, le dovresti far fare l'ibernazione e deporrà in primavera.
PS: Ben arrivato!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: richiesta di identificazione regina
Grazie! Sembra proprio lei, che occhio! Ma quindi anche se fecondata la regina, essendo fuori stagione, non depone nulla, ciò significa che devo ibernarla fino tipo a febbraio o giù di lì senza cibo??? Ho notato movimenti rallentati, possono essere collegati alle abitudini di ibernazione in questi mesi?
Grazie mille per l'attenzione
Grazie mille per l'attenzione
Spoiler: mostra
-
Alessandro il sium - Messaggi: 13
- Iscritto il: 6 dic '21
- Località: Roma
Re: richiesta di identificazione regina
Forse è una regina che ha perso il claustro, fonda a primavera.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: richiesta di identificazione regina
Alessandro il sium ha scritto:Grazie! Sembra proprio lei, che occhio! Ma quindi anche se fecondata la regina, essendo fuori stagione, non depone nulla, ciò significa che devo ibernarla fino tipo a febbraio o giù di lì senza cibo??? Ho notato movimenti rallentati, possono essere collegati alle abitudini di ibernazione in questi mesi?
Grazie mille per l'attenzione
Intanto per toglierti qualche dubbio ti consiglio di guardarti queste due pagine qui (e in generale tutti gli articoli e i topic in evidenza nel sito e nel forum):
https://formicarium.it/cura-della-colonia/periodo-di-ibernazione-di-una-colonia
https://formicarium.it/formiche-italiane/87-scheda-allevamento-crematogaster-scutellaris
https://formicarium.it/cura-della-colonia/fondazione-della-colonia
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: richiesta di identificazione regina
AlfioDanKenalfio ha scritto:
Intanto per toglierti qualche dubbio ti consiglio di guardarti queste due pagine qui (e in generale tutti gli articoli e i topic in evidenza nel sito e nel forum):
https://formicarium.it/cura-della-colonia/periodo-di-ibernazione-di-una-colonia
https://formicarium.it/formiche-italiane/87-scheda-allevamento-crematogaster-scutellaris
https://formicarium.it/cura-della-colonia/fondazione-della-colonia
ok, grazie per tutte le risposte, sto procedendo alla diminuzione delle temperature (ovviamente gradualmente), ho intenzione di lasciare la provetta dall'ambiente iniziale di camera mia (circa 22°), ad una temperatura di 18°-19° per 2-3 giorni, passando poi ad una temperatura di circa 15° per altri giorni, cercando di scendere piano piano fino ai 10 gradi circa, dove sposterò definitivamente la provetta in un piccolo capanno degli attrezzi con una temperatura di circa 7° (Devo ancora misurare attentamente) fino al mese di febbraio.
Spoiler: mostra
-
Alessandro il sium - Messaggi: 13
- Iscritto il: 6 dic '21
- Località: Roma
Re: richiesta di identificazione regina
Ma guarda che già bastano 15 gradi, non c'è bisogno di spostarla continuamente da un posto all'altro. Le regine e le colonie le ho tenute sempre a 18 gradi durante l'inverno e non ho mai avuto problemi.
- workerant
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 feb '18
Re: richiesta di identificazione regina
workerant ha scritto:Ma guarda che già bastano 15 gradi, non c'è bisogno di spostarla continuamente da un posto all'altro. Le regine e le colonie le ho tenute sempre a 18 gradi durante l'inverno e non ho mai avuto problemi.
Quali specie?
Perché da quel che leggo qui sul forum (sono neofita) le temperature a cui si ibernano sono ben più basse, e ci sono specie per le quali l'ibernazione è ritenuta necessaria (tra cui Crematogaster scutellaris).
Anch'io sto tenendo le mie Lasius emarginatus (ibernazione non necessaria) a 18 gradi circa, e infatti sono, seppur rallentate, ancora attive.
A quelle che devono fondare in primavera però sto facendo fare l'ibernazione in frigorifero.
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: richiesta di identificazione regina
workerant ha scritto:Ma guarda che già bastano 15 gradi, non c'è bisogno di spostarla continuamente da un posto all'altro. Le regine e le colonie le ho tenute sempre a 18 gradi durante l'inverno e non ho mai avuto problemi.
Ma anche no... a 18°C non è ibernazione, sono solo in rallentamento
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: richiesta di identificazione regina
workerant ha scritto:Ma guarda che già bastano 15 gradi, non c'è bisogno di spostarla continuamente da un posto all'altro. Le regine e le colonie le ho tenute sempre a 18 gradi durante l'inverno e non ho mai avuto problemi.
non le hai mai ibernate allora, io l'ho fatto per una questione di stress, ho abbassato gradualmente la temperatura fino ai 7-10 gradi, e lascerò la regina così fino a febbraio.
Spoiler: mostra
-
Alessandro il sium - Messaggi: 13
- Iscritto il: 6 dic '21
- Località: Roma
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti