Richiesta identificazione
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione
Buongiorno, volevo chiedere se fosse possibile identificare questa regina. Trovata oggi a campomorone, provincia Genova, all'1 di pomeriggio che correva sfrenata sulla parete esterna di casa mia. È lunga circa 4/5 mm, non riesco a misurarla bene perché non sta mai ferma, infatti anche le foto che ho non sono proprio di qualità, ma tra le decine che ho fatto queste sono quelle venute meglio, spero bastino. Il colore è un giallo/marroncino scuro
Crematogaster scutellaris
-
Battagliax - Messaggi: 106
- Iscritto il: 9 ago '17
- Località: Genova
Re: Richiesta identificazione
Ciao, sembrerebbe una Myrmica sp, per la specie meglio aspettare le prime operaie e osservarle al microscopio.
Spoiler: mostra
- Federico.joker
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 11 mag '21
- Località: Monza
Re: Richiesta identificazione
Federico.joker ha scritto:Ciao, sembrerebbe una Myrmica sp, per la specie meglio aspettare le prime operaie e osservarle al microscopio.
Ok grazie mille, quindi devo comunque darle una fonte di proteine costante durante la fase di fondazione giusto? Guardando la scheda di Myrmica rubra non viene detto niente riguardo l'ibernazione, qualcuno mi saprebbe dare una mano? Grazie mille ancora per l'identificazione e per chiunque mi possa aiutare
Crematogaster scutellaris
-
Battagliax - Messaggi: 106
- Iscritto il: 9 ago '17
- Località: Genova
Re: Richiesta identificazione
Ok grazie mille, quindi devo comunque darle una fonte di proteine costante durante la fase di fondazione giusto? Guardando la scheda di Myrmica rubra non viene detto niente riguardo l'ibernazione, qualcuno mi saprebbe dare una mano? Grazie mille ancora per l'identificazione e per chiunque mi possa aiutare
Per Myrmica rubra nella scheda viene indicato che l'ibernazione è necessaria, e da quel che ho capito si fa lo stesso per le altre specie di Myrmica.
In questi due topic mi hanno già dato alcune informazioni per la mia regina di Myrmica sp. (non rubra), magari ti sono utili:
viewtopic.php?f=37&t=17389
viewtopic.php?f=38&t=17365
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Richiesta identificazione
La regina va nutrita con proteine e carboidrati anche in fondazione e per questa specie l'ibernazione è essenziale. Durante l'ibernazione non va nutrita.
Comunque le modalità di allevamento cono identiche per le Myrmica.
Comunque le modalità di allevamento cono identiche per le Myrmica.
Ants also play chess
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
-
Federico Peano - Messaggi: 39
- Iscritto il: 19 set '20
- Località: Milano zona city life vicino a corso Sempione per capirci
Re: Richiesta identificazione
Battagliax ha scritto: .. non viene detto niente riguardo l'ibernazione, qualcuno mi saprebbe dare una mano? ..
Perché per tutte le formiche nostrane è sempre buona cosa fare un periodo di ibernazione
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti