Id regine (Solenopsis fugax e Myrmica sp.?)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Id regine (Solenopsis fugax e Myrmica sp.?)
Ciao a tutti,
le prime quattro regine le ho trovate tutte insieme nei pressi della pineta di Marina Cecina (LI), ieri tra le 10 e le 11 circa, in terreno sabbioso.
Mi sembrano la stessa specie (ho pensato a Solenopsis fugax) quindi ho fatto solo alcune foto a ogni esemplare, se necessario integro con altre foto:
A: circa 5-6 mm
B: circa 5-6 mm
C: circa 6-7 mm
D: circa 6-7 mm
le prime quattro regine le ho trovate tutte insieme nei pressi della pineta di Marina Cecina (LI), ieri tra le 10 e le 11 circa, in terreno sabbioso.
Mi sembrano la stessa specie (ho pensato a Solenopsis fugax) quindi ho fatto solo alcune foto a ogni esemplare, se necessario integro con altre foto:
A: circa 5-6 mm
Spoiler: mostra
B: circa 5-6 mm
Spoiler: mostra
C: circa 6-7 mm
Spoiler: mostra
D: circa 6-7 mm
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Id regine (Solenopsis fugax e Myrmica sp.?)
La quinta invece trovata a Firenze, lunghezza circa 6 mm, per confronto con altre id viste sul forum ho pensato a Myrmica sp.
E:
E:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Id regine (Solenopsis fugax e Myrmica sp.?)
Le id sono corrette, per le ultime due Solenopsis mi limiterei a Solenopsis sp.
Ants also play chess
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
-
Federico Peano - Messaggi: 39
- Iscritto il: 19 set '20
- Località: Milano zona city life vicino a corso Sempione per capirci
Re: Id regine (Solenopsis fugax e Myrmica sp.?)
Per me l' ID ipotizzato e' corretto. Non so se esistano altre Solenopsis in italia che sciamino ora... Potrei sbagliarmi
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Id regine (Solenopsis fugax e Myrmica sp.?)
Grazie!
Per le Solenopsis sp. a parte S. fugax cosa potrebbero essere?
Cercando ho trovato solo S. orbula, che però dovrebbe essere più piccola (mentre invece le due "dubbie" dono quelle più grandi), e S. lusitanica (su cui non trovo molte informazioni).
Comunque per loro ho già preparato la provetta con metodo Zambon e mi preparo a mandarle in diapausa non appena le temperature lo permetteranno.
Per quanto riguarda la Myrmica sp. ho due dubbi per la fondazione:
- la fondazione è semiclaustrale con ibernazione, giusto? Posso basarmi in generale sulla scheda di M.rubra?
- per le specie semiclaustrali, come ci si regola con il cibo durante la diapausa? Lo si sospende e poi si riprende in primavera?
- siccome leggevo, per M. rubra, che un fattore cruciale è l'umidità, mi chiedevo: può avere senso utilizzare il metodo Zambon anche per lei? Qualcuno ci ha mai provato?
Per le Solenopsis sp. a parte S. fugax cosa potrebbero essere?
Cercando ho trovato solo S. orbula, che però dovrebbe essere più piccola (mentre invece le due "dubbie" dono quelle più grandi), e S. lusitanica (su cui non trovo molte informazioni).
Comunque per loro ho già preparato la provetta con metodo Zambon e mi preparo a mandarle in diapausa non appena le temperature lo permetteranno.
Per quanto riguarda la Myrmica sp. ho due dubbi per la fondazione:
- la fondazione è semiclaustrale con ibernazione, giusto? Posso basarmi in generale sulla scheda di M.rubra?
- per le specie semiclaustrali, come ci si regola con il cibo durante la diapausa? Lo si sospende e poi si riprende in primavera?
- siccome leggevo, per M. rubra, che un fattore cruciale è l'umidità, mi chiedevo: può avere senso utilizzare il metodo Zambon anche per lei? Qualcuno ci ha mai provato?
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Id regine (Solenopsis fugax e Myrmica sp.?)
Si il metodo Zambon va benissimo per entrambe. Per il cibo di Myrmica , anche in diapausa un moscerino ogni due tre settimane lo darei lo stesso, poi ovviamente dopo 2gg togli resti
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Id regine (Solenopsis fugax e Myrmica sp.?)
Grazie!
Ho provato da subito a darle un moscerino (ancora vivo) ma mi sembra più che altro spaventata....
Da quando l'ho messo non fa che mordere il cotone per uscire....
Ho provato da subito a darle un moscerino (ancora vivo) ma mi sembra più che altro spaventata....

Da quando l'ho messo non fa che mordere il cotone per uscire....
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Id regine (Solenopsis fugax e Myrmica sp.?)
AlfioDanKenalfio ha scritto:Grazie!
Ho provato da subito a darle un moscerino (ancora vivo) ma mi sembra più che altro spaventata....![]()
Da quando l'ho messo non fa che mordere il cotone per uscire....
non vanno MAI dati insetti vivi in provetta, uccidilo e sei l'hai trovato in natura congelalo, ci credo che cerca di uscire, sarà terrorizzata...
Ants also play chess
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
-
Federico Peano - Messaggi: 39
- Iscritto il: 19 set '20
- Località: Milano zona city life vicino a corso Sempione per capirci
Re: Id regine (Solenopsis fugax e Myrmica sp.?)
Grazie, in effetti sospettando di aver fatto una cavolata a darglielo vivo l'ho tolto già ieri sera, dopo alcuni minuti di terrore...
Congelo e ci riprovo, grazie!


Congelo e ci riprovo, grazie!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti