Identificazione regina
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Ciao
Qualche mese fa sono riuscito a trovare questa regina in Umbria precisamente a gubbio è lunga al incirca 9 mm addome e la testa sono neri mentre il torace è marroncino purtroppo non sono riuscito a fare una foto migliore
Spero che riuscite a identificarla così potrò gestirla il meglio possibile siccome è la mia prima esperienza
Grazie a tutti
Qualche mese fa sono riuscito a trovare questa regina in Umbria precisamente a gubbio è lunga al incirca 9 mm addome e la testa sono neri mentre il torace è marroncino purtroppo non sono riuscito a fare una foto migliore
Spero che riuscite a identificarla così potrò gestirla il meglio possibile siccome è la mia prima esperienza
Grazie a tutti
- Fra0000000
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 2 ott '20
Re: Identificazione regina
Solo io non vedo la foto?
- Rasputinic
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 24 giu '21
- Località: Caserta
Re: Identificazione regina
no, anche io non vedo la foto
Ants also play chess
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
Fondazione e coloniette
Camponotus ligniperda, 2 operaie
Colonie
Camponotus vagus 2019 - Tetramorium sp. 2020 - Camponotus herculeanus 2020 - Crematogaster scutellaris 2019 - Camponotus nicobarensis 2021 - Camponotus nylanderi 2020
-
Federico Peano - Messaggi: 39
- Iscritto il: 19 set '20
- Località: Milano zona city life vicino a corso Sempione per capirci
Re: Identificazione regina
Non si vede bene, sembra una Lasius sp.
- Rasputinic
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 24 giu '21
- Località: Caserta
Re: Identificazione regina
Potrebbe ma e' sporca... Come e' possibile che abbia gia' le operaie?
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Identificazione regina
È davvero difficile da questa foto sfocata...dall’operaia mi parrebbe Lasius emarginatus ma naturalmente è tentativo buttato lì!!!
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Identificazione regina
Anche a me sembra Lasius emarginatus dall'operaia.
Ha scritto di averla trovata mesi fa quindi è normale che le abbia, sarebbe stato preoccupante il contrario...
Ale-X ha scritto: Come e' possibile che abbia gia' le operaie?
Ha scritto di averla trovata mesi fa quindi è normale che le abbia, sarebbe stato preoccupante il contrario...
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti