Identificazione
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
Non riesco a identificare questa regina perché nel libro che sto usando non coincide mai qualcosa; periodo di sciamatura, dimensioni o areale.
Luogo: Valfabbrica 06029 PG 43.188443, 12.578633 https://goo.gl/maps/PkrSutQibx5goz8K8
Altitudine: 350 M.
Meteo: Soleggiato con pioggia nei giorni precedenti
Umidità: 50-60%
Temperatura: 29°
Quando: 29 agosto ore 16:00
Descrizione: Lunghezza 11 mm di colore nero lucido, peziolo singolo con profilo dorsale lineare leggermente sinuoso verso il propodeo, Setole di colore scuro rade ed erette, più folte sul gastro.


Luogo: Valfabbrica 06029 PG 43.188443, 12.578633 https://goo.gl/maps/PkrSutQibx5goz8K8
Altitudine: 350 M.
Meteo: Soleggiato con pioggia nei giorni precedenti
Umidità: 50-60%
Temperatura: 29°
Quando: 29 agosto ore 16:00
Descrizione: Lunghezza 11 mm di colore nero lucido, peziolo singolo con profilo dorsale lineare leggermente sinuoso verso il propodeo, Setole di colore scuro rade ed erette, più folte sul gastro.
In cerca di: Colobopsis truncata, Camponotus ligniperda (Latreille, 1802)
-
Jasmine R. - Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 lug '21
- Località: Assisi
Re: Identificazione
Nemmeno io
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Identificazione
Non mi permette più di modificare il post aggiungo qui i link.
https://photos.app.goo.gl/qNkTES5v82KBjb1s9
https://photos.app.goo.gl/dPJBDUYkJXjCui1S9
https://photos.app.goo.gl/ef5FPP7VybqLsEbr5
https://photos.app.goo.gl/qNkTES5v82KBjb1s9
https://photos.app.goo.gl/dPJBDUYkJXjCui1S9
https://photos.app.goo.gl/ef5FPP7VybqLsEbr5
In cerca di: Colobopsis truncata, Camponotus ligniperda (Latreille, 1802)
-
Jasmine R. - Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 lug '21
- Località: Assisi
Re: Identificazione
Sei sicura della lunghezza della regina?
Nel caso lo fossi, direi che si tratta di Camponotus aethiops
Nel caso lo fossi, direi che si tratta di Camponotus aethiops
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Identificazione
Al massimo 12mm comunque sono arrivata alla tua stessa conclusione (Camponotus aethiops) dopo un'intera mattina a impazzire.
https://photos.app.goo.gl/iCfWNRVzkVyGAQ9y8
Qualche dritta sull'allevamento? Non ho trovato nessuna informazione rilevante, se non che la fase di fondazione è lenta.
https://photos.app.goo.gl/iCfWNRVzkVyGAQ9y8
Qualche dritta sull'allevamento? Non ho trovato nessuna informazione rilevante, se non che la fase di fondazione è lenta.
In cerca di: Colobopsis truncata, Camponotus ligniperda (Latreille, 1802)
-
Jasmine R. - Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 lug '21
- Località: Assisi
Re: Identificazione
Nessuna dritta particolare in realtà, se non di avere pazienza, in quanto la crescita di questa specie è abbastanza lenta nei primi anni
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Identificazione
Sì, Camponotus aethiops.
Non coincide il periodo di sciamatura perché è evidente che non è sciamata ora. Lo puoi capire osservando il fatto che il gastro è piccolo e contratto rispetto a come dovrebbe essere in una regina appena sciamata. Dipende dal fatto che evidentemente, in questo periodo da quando è sciamata (tra giugno ed inizio luglio probabilmente) ad oggi, ha fatto qualche tentativo di fondazione, impiegando le risorse energetiche che aveva stipate. Per qualche motivo non è riuscita ed ha abbandonato il claustro.
In queste condizioni quasi sicuramente non riuscirà a fare niente, per avere una speranza bisogna provare a nutrirla ora. Prova con del miele.
Non coincide il periodo di sciamatura perché è evidente che non è sciamata ora. Lo puoi capire osservando il fatto che il gastro è piccolo e contratto rispetto a come dovrebbe essere in una regina appena sciamata. Dipende dal fatto che evidentemente, in questo periodo da quando è sciamata (tra giugno ed inizio luglio probabilmente) ad oggi, ha fatto qualche tentativo di fondazione, impiegando le risorse energetiche che aveva stipate. Per qualche motivo non è riuscita ed ha abbandonato il claustro.
In queste condizioni quasi sicuramente non riuscirà a fare niente, per avere una speranza bisogna provare a nutrirla ora. Prova con del miele.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione
Solo una cosa: ti consiglio di mettere le immagini nei messaggi come allegati, non tramite link. Sia per un motivo di comodità di chi legge, sia perché, come capitato in tanti casi, coi link prima o poi il collegamento va perso ed i messaggi restano senza immagini.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti