Id operaie
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Id operaie
Ciao a tutti,
ieri tardo pomeriggio ho fatto giretto nei vari parchetti qui a Mondovì (CN) sperando di incontrare qualche sciamatura.
Purtroppo nulla, quindi ho ripiegato sul raccogliere qualche operaia per "censire" un po' le presenze.
Vi chiedo quindi alcune conferme e aiuti nell'identificazione.
La prima raccolta su un tronco di cedro (conifera), circa 5 mm, bicolore, dovrebbe essere Lasius emarginatus, confermate? (quelle che avevo visto finora avevano colori un po' diversi)
La seconda circa 4 mm, nera, raccolta a terra in un viale, mi sembra una Messor sp., sapete dirmi la specie? Intorno ce n'erano altre che potevano essere lunghe 1-2 mm in più ma niente di più.
La terza circa 6-7 mm, raccolta su un tronco di conifera. Ho pensato a una Formica (Serviformica) sp.
ieri tardo pomeriggio ho fatto giretto nei vari parchetti qui a Mondovì (CN) sperando di incontrare qualche sciamatura.
Purtroppo nulla, quindi ho ripiegato sul raccogliere qualche operaia per "censire" un po' le presenze.
Vi chiedo quindi alcune conferme e aiuti nell'identificazione.
La prima raccolta su un tronco di cedro (conifera), circa 5 mm, bicolore, dovrebbe essere Lasius emarginatus, confermate? (quelle che avevo visto finora avevano colori un po' diversi)
Spoiler: mostra
La seconda circa 4 mm, nera, raccolta a terra in un viale, mi sembra una Messor sp., sapete dirmi la specie? Intorno ce n'erano altre che potevano essere lunghe 1-2 mm in più ma niente di più.
Spoiler: mostra
La terza circa 6-7 mm, raccolta su un tronco di conifera. Ho pensato a una Formica (Serviformica) sp.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Id operaie
Per dovere di cronaca, ho raccolto anche due altre operaie di cui però sono certo, Crematogaster scutellaris e (udite udite...) Polyergus rufescens! Infatti ho avuto il c.... di imbattermi in una "spedizione" schiavista e di individuare in questo modo il nido!
e credo tornerò a visitarlo spesso...
Grazie in anticipo per l'aiuto!

Spoiler: mostra
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Id operaie
Laius emarginatus, Tetramorium sp. e probabile Formica cunicularia...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Id operaie
Qui su Milano, generalmente si tratta di Tetramorium caespitum, io non mi azzardo a dichiarare la stessa specie, anche se si assomigliano molto, le foto spesso ingannano.
Spesso nelle città del nord si tratta di loro, ma le sfumature tassonomiche per identificarle sono oltre le mie capacità.
Spesso nelle città del nord si tratta di loro, ma le sfumature tassonomiche per identificarle sono oltre le mie capacità.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Id operaie
GianniBert ha scritto:Qui su Milano, generalmente si tratta di Tetramorium caespitum, io non mi azzardo a dichiarare la stessa specie, anche se si assomigliano molto, le foto spesso ingannano.
Spesso nelle città del nord si tratta di loro, ma le sfumature tassonomiche per identificarle sono oltre le mie capacità.
Grazie Gianni! Credo che servirebbero anche foto migliori
Oggi ho trovato invece quest'altra operaia, nera lucida, circa 8 mm, molto lenta e sonnolenta, col gastro quasi trasparente... Trovata sul tronco di una pianta, lungo un viale qui a Mondovì
Ho pensato a Camponotus fallax, è possibile?
Col gastro così trasparente sembra una repleta, ma che ci fa fuori dal nido che passeggia su una pianta?
Spoiler: mostra
Grazie in anticipo come sempre!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Id operaie
Sembra proprio Camponotus fallax
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Id operaie
Grazie! Ma è normale che se ne vada in giro con il gastro così pieno? Le replete in genere non stanno nel nido?
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Id operaie
Questa non è una repleta, è solo un'operaia che si è cibata
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Id operaie
NickCrosby ha scritto:Questa non è una repleta, è solo un'operaia che si è cibata

Grazie!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti