3 da identificare (no regine)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
3 da identificare (no regine)
Nell'escursione di oggi non ho trovato nessuna regina ma si un formicaio di PLEXIGLASS abbandonato nel nulla
qui il link al post dedicato per la storiella... https://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=17279
Ho trovato 3 formicai di specie a me sconosciute; mi sono segnato la posizione dei formicai e posto le foto fatte a microscopio qui sotto così se risuciamo (riuscite
)ad identificarle poi posso tornare con più info e nel periodo di sciamatura.
tutti e 3 i ritrovamenti sono stati effetuati nella stessa zona collinare con pineta a Barcellona (Spagna, dove vivo), in un parco a 5km nell'interno costa, non lontano dalla città
Formica n.3
1.2mm, molto "aggressiva" e, quando cercavo di catturarla, riusciva a fare degli scatti di 10cm circa molto veloci. Ritrovata alla base di un arbusto assieme ad altri 4/5 altri esemplari sparsi. Mi e` stato impossibile rintracciare il formicaio nelle vicinanze.
Formica n.2
1 cm con testa molto grossa. Il formicaio sembra numeroso e con molta attività anche se queste formicone testone sono lente o perlomeno non fanno "scatti" rapidi quando si sentono minacciate.
Decine formiche di diverse caste vicino l'uscita del formicaio. Nell'ultima foto si può apprezzare la differenza tra caste e l'entrata del formicaio

Ho trovato 3 formicai di specie a me sconosciute; mi sono segnato la posizione dei formicai e posto le foto fatte a microscopio qui sotto così se risuciamo (riuscite

tutti e 3 i ritrovamenti sono stati effetuati nella stessa zona collinare con pineta a Barcellona (Spagna, dove vivo), in un parco a 5km nell'interno costa, non lontano dalla città
Formica n.3
1.2mm, molto "aggressiva" e, quando cercavo di catturarla, riusciva a fare degli scatti di 10cm circa molto veloci. Ritrovata alla base di un arbusto assieme ad altri 4/5 altri esemplari sparsi. Mi e` stato impossibile rintracciare il formicaio nelle vicinanze.
Formica n.2
1 cm con testa molto grossa. Il formicaio sembra numeroso e con molta attività anche se queste formicone testone sono lente o perlomeno non fanno "scatti" rapidi quando si sentono minacciate.
Decine formiche di diverse caste vicino l'uscita del formicaio. Nell'ultima foto si può apprezzare la differenza tra caste e l'entrata del formicaio
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: 3 da identificare (no regine)
Formica n.1
7mm. formicaio numeroso ed attivo con entrata sotto una roccia.
Scusate la lunghezza del post ma cerco di darvi tutte le info utili e con foto di qualità
7mm. formicaio numeroso ed attivo con entrata sotto una roccia.
Scusate la lunghezza del post ma cerco di darvi tutte le info utili e con foto di qualità

Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: 3 da identificare (no regine)
Per puro spirito di competizione (e per testare le chiavi del libro "Guida alla formiche d'Europa", viste anche le foto molto dettagliate che permettono di applicarle in modo più preciso), provo a indovinare:
(nella 3 ho ipotizzato che gli 1.2 mm fossero in realtà 1.2 cm... )
Aspettiamo quelli bravi e vediamo se ci ho preso...
Comunque belle foto!
Spoiler: mostra
(nella 3 ho ipotizzato che gli 1.2 mm fossero in realtà 1.2 cm... )
Aspettiamo quelli bravi e vediamo se ci ho preso...

Comunque belle foto!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: 3 da identificare (no regine)
Concordo:
1) Aphaenogaster senilis
2) Messor capitatus
3) Camponotus cruentatus
1) Aphaenogaster senilis
2) Messor capitatus
3) Camponotus cruentatus
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: 3 da identificare (no regine)
AlfioDanKenalfio ha scritto:Per puro spirito di competizione (e per testare le chiavi del libro "Guida alla formiche d'Europa", viste anche le foto molto dettagliate che permettono di applicarle in modo più preciso), provo a indovinare:
Mi dai un feedback sul libro "Guida alla formiche d'Europa"? interessatne? utle? ben fatto?
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: 3 da identificare (no regine)
NicoAnt33 ha scritto:AlfioDanKenalfio ha scritto:Per puro spirito di competizione (e per testare le chiavi del libro "Guida alla formiche d'Europa", viste anche le foto molto dettagliate che permettono di applicarle in modo più preciso), provo a indovinare:
Mi dai un feedback sul libro "Guida alla formiche d'Europa"? interessatne? utle? ben fatto?
È sicuramente un libro che consiglierei a chiunque, come me, si avvicini alle formiche come semplice appassionato.
Sono circa 400 pagine di piccolo formato (a 33 euro), così suddivise:
- circa 50 dedicate a informazioni introduttive sulle formiche e la loro vita. Per quanto non vada nei dettagli, danno una panoramica generale abbastanza completa per orizzontare il lettore e permettergli di documentarsi successivamente, e creano una base di lessico per quanto riguarda l'anatomia (alcune tavole dettagliate), l'etologia e la sistematica (in combinazione con un glossario finale)
- circa 50 dedicate alle chiavi dicotomiche di riconoscimento DELLE OPERAIE. Le chiavi mi sembrano fatte abbastanza bene, e permettono in teoria di identificare, per ogni esemplare, la specie o almeno il sottogenere e gruppo di appartenenza. Per essere applicate sistematicamente le chiavi hanno comunque bisogno di foto al microscopio, senza microscopio comunque permettono una identificazione di massima più che soddisfacente. Al termine dell'identificazione la chiave ti rimanda alle schede individuali corrispondenti.
- le restanti pagine dedicate alle schede individuali (due pagine ognuna), per lo più con dettaglio a livello di specie, talora raggruppate per sottogenere/gruppo o nei casi dei generi meno rappresentati per genere.
Questa parte qua è ben fatta, contiene alcune informazioni fisse per tutte le schede (tassonomia, possibili confusioni nell'identificazione, habitat, nidi, biologia, sciamatura, areale).
Le foto sono belle anche se hanno un taglio più "naturalistico", quindi non sempre utile per l'identificazione (p.e. non per tutte le specie è presente la foto di tutte le caste, questa la trovo forse la maggiore carenza), e anche l'esposizione delle informazioni nelle sezioni è discorsiva.
Direi che questa parte è abbastanza completa senza essere pesante, ovviamente è totalmente insufficiente per conoscere a fondo una singola specie, ma non è quello lo scopo.
Ricapitolando: non è una enciclopedia definitiva e completa sull'argomento (ammesso che sia possibile), ma è una base molto buona per avere quel minimo di informazioni che servono raggruppate tutte quante nello stesso libro (senza dovere effettuare annose ricerche online o su libri diversi), che poi servono da base per eventuali approfondimenti.
Per quanto riguarda le chiavi, usandole cum grano salis (e sbagliando alcuni bivi) ho potuto riconoscere con facilità le tue tre specie (grazie MikyMaf per la conferma!

L'unica carenza per chi sia orientato all'allevamento, non sono presenti chiavi dicotomiche dedicate alle REGINE.
Insomma, consigliatissima per l'appassionato, mentre chi ha dimestichezza con la letteratura scientifica forse potrebbe trovarlo superfluo.
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: 3 da identificare (no regine)
AlfioDanKenalfio ha scritto:Insomma, consigliatissima per l'appassionato, mentre chi ha dimestichezza con la letteratura scientifica forse potrebbe trovarlo superfluo.
Ho anche io quel libro, e concordo.
È molto utile come manuale da campo per riconoscere le specie più comuni, ma in vari casi non tratta le singole specie ma il gruppo (es Formica del gruppo cinerea), in quanto la distinzione va fatta al microscopio e immagino che questo esuli dall'obiettivo del libro. Molto interessante il fatto che per ogni specie venga indicato l'habitat e la biologia, con cenni anche alle caratteristiche dei nidi.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: 3 da identificare (no regine)
MikyMaf ha scritto:Concordo:
1) Aphaenogaster senilis
2) Messor capitatus
3) Camponotus cruentatus
ci spieghi per favore perchè è M capittatus?
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: 3 da identificare (no regine)
Aspettando che torni MikyMaf, io personalmente mi sono basato su queste chiavi qua (1b - 4b -5a) (dal libro succitato)
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: 3 da identificare (no regine)
bellissimo grazie, mi sa che devo comprarmelo questo libro
Spoiler: mostra
- Riccardo
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 14 ott '16
- Località: Fidenza PR
Re: 3 da identificare (no regine)
Riccardo ha scritto:MikyMaf ha scritto:Concordo:
1) Aphaenogaster senilis
2) Messor capitatus
3) Camponotus cruentatus
ci spieghi per favore perchè è M capittatus?
Di Messor così grandi, di colore scuro lucido e uniforme e con peluria non troppo fitta che io sappia nel Mediterraneo c'è solo M. capitatus, almeno nel Mediterraneo occidentale.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti