Camponotus si, ma quale?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus si, ma quale?
Come avevo accennato in un post dove avevo avuto un problema col miele avevo detto che avrei messo qui una foto della regina di Camponotus sp. che ho regalatami da un mio amico. La foto non è il massimo lo so è che purtroppo in provetta è un miracolo farla decentemente… posso solo dirvi che è completamente nera compreso il gastro che non ha sfumature rossicce ecc…secondo voi cos’è?
Spoiler: mostra
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Camponotus si, ma quale?
Non hai informazioni utili come la dimensione della regina o il periodo di sciamtura?
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Camponotus si, ma quale?
NickCrosby ha scritto:Non hai informazioni utili come la dimensione della regina o il periodo di sciamtura?
No purtroppo no… e ormai essendo in provetta non c’è molto che io possa fare per darvi più info.

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Camponotus si, ma quale?
Beh potresti cercare di dare delle dimensioni approssimative della regina, anche confrontandola per esempio col diametro della provetta, per escludere delle specie ed orientarsi...
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Camponotus si, ma quale?
Forse potete aiutarmi, ho appena ritrovato una foto che mi mandó il mio amico anni fa, eccola qui di seguito! Comunque ho tentato una misurazione approssimativa siamo sui 15mm più o meno, perchè quando si gira e “copre” il diametro della provetta ci sta pelo pelo e la provetta è 16mm.
Spoiler: mostra
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Camponotus si, ma quale?
Spero che la colonia non venga alimentata con semi
Comunque secondo me è Camponotus aethiops

Comunque secondo me è Camponotus aethiops
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
- NickCrosby
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 25 lug '18
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Re: Camponotus si, ma quale?
NickCrosby ha scritto:Spero che la colonia non venga alimentata con semi![]()
Comunque secondo me è Camponotus aethiops
Nono niente semi

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Camponotus si, ma quale?
Aggiornamento con foto. La regina a volte esce fuori dalla provetta a farsi le passeggiate quindi ne ho approfittato per scattargli delle foto. E comunque rettifico la dimensione, siamo su 11mm più o meno non di più.
Spoiler: mostra
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Camponotus si, ma quale?
Come detto da NickCrosby io direi C. aethiops.
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti