identificazione regina con uova
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
identificazione regina con uova
Gentili utenti,
chiedo il vostro aiuto nell'identificare la seguente regina. La cattura è avvenuta poco dopo il tramonto del 9 luglio su uno scoglio in riva al mare vicino alle luci di un lampione affollato di alate nei pressi di Krk, isola di Krk, Croazia. Giornata coperta, con lievi piogge e afa. Schiarita in serata.
La regina ha deposto la notte stessa della cattura 4 ovetti.
Si è dimostrata fin da subito mansueta.
Le foto raccontano un 'trasloco' da provetta danneggiata a nuova.























chiedo il vostro aiuto nell'identificare la seguente regina. La cattura è avvenuta poco dopo il tramonto del 9 luglio su uno scoglio in riva al mare vicino alle luci di un lampione affollato di alate nei pressi di Krk, isola di Krk, Croazia. Giornata coperta, con lievi piogge e afa. Schiarita in serata.
La regina ha deposto la notte stessa della cattura 4 ovetti.
Si è dimostrata fin da subito mansueta.
Le foto raccontano un 'trasloco' da provetta danneggiata a nuova.























- lucioq87
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 lug '21
Re: identificazione regina con uova
Se,berrebbe una Pheidole sp. Ma non sono sicuro.
Servono foto migliori e non serve postare 20 foto!
Servono foto migliori e non serve postare 20 foto!
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: identificazione regina con uova
Grazie per la risposta.
Facendo ricerche mirate nel web trovo riscontri, ma è la prima fondazione per me e non ho esperienze comparative. Seguirò le indicazioni di allevamento e da quello che ho capito è adatta ai neofiti come me.
Porta pazienza per il numero delle foto, non avendo ancora certezze sui dettagli che identificano una formica e il POV necessario per vederli ho cercato di fotografarla in diversi momenti/angolazioni.
Effettivamente mi è scappato dentro qualche doppione ma per fortuna non si paga l'affitto.
Per la qualità purtroppo questo è quello che passa per il convento.
Facendo ricerche mirate nel web trovo riscontri, ma è la prima fondazione per me e non ho esperienze comparative. Seguirò le indicazioni di allevamento e da quello che ho capito è adatta ai neofiti come me.
Porta pazienza per il numero delle foto, non avendo ancora certezze sui dettagli che identificano una formica e il POV necessario per vederli ho cercato di fotografarla in diversi momenti/angolazioni.
Effettivamente mi è scappato dentro qualche doppione ma per fortuna non si paga l'affitto.
Per la qualità purtroppo questo è quello che passa per il convento.
- lucioq87
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20 lug '21
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti