Info identificazione
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Info identificazione
Buongiorno,
Ho trovato quelle che credo siano 3 regine alle 9 di sera nei pressi di un formicaio molto attivo in una zona collinare di macchia mediterranea in Spagna ( tra Tarragona e Barcellona , all incirca alla stessa longitudine di Roma -Napoli) a circa 5km interiore dalla costa.
Non conosco la specie... le operaie sono molto piccole, di circa 2mm e di un colore rosso/giallo.
Mi date xonferma che sono regine e della specie?
Grazie
Ho trovato quelle che credo siano 3 regine alle 9 di sera nei pressi di un formicaio molto attivo in una zona collinare di macchia mediterranea in Spagna ( tra Tarragona e Barcellona , all incirca alla stessa longitudine di Roma -Napoli) a circa 5km interiore dalla costa.
Non conosco la specie... le operaie sono molto piccole, di circa 2mm e di un colore rosso/giallo.
Mi date xonferma che sono regine e della specie?
Grazie
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Info identificazione
Sono Pheidole sp., non so che specie ci siano in Spagna ma il genere è quello. Si, le 3 sono regine.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Info identificazione
Grazie.
Le metteró in 3 provette per la fondazione di una nuova colonia. Solo spero siano state gia fecondate....
Curiositá, in caso siano gia state fecondate, che tempo limite mi dó per aspettare la perdita delle ali e deposizione delle prime larve?
Thanks
Le metteró in 3 provette per la fondazione di una nuova colonia. Solo spero siano state gia fecondate....
Curiositá, in caso siano gia state fecondate, che tempo limite mi dó per aspettare la perdita delle ali e deposizione delle prime larve?
Thanks
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Info identificazione
Deporranno le prime uova tra 1 settimana se fecondate. Potrebbe volerci di piu', ma se supera troppo la soglia allora e' inutile, ancor piu' se hanno le ancora le ali. Se si dealano a meta', non vuol dire che non siano feconde
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Info identificazione
Provvisoriamente ho messo le regine in 3 siringhe per la fondazione.
A distanza di 2 giorni dal ritrovamento la n.1 ha già perso un ala e deposto le prime uova.
La 2 ha ancora entrambe le ali ma anche lei ha deposto le prime uova
La 3 ancora nessun uovo e entrambe le ali.
Vediamo come procede nei prossimi giorni.
P.s. no ho con me le provette quindi mi sono arrangianto con le siringhe ma le ritengo un opzione molto comoda ed efficace sia peril trasporto che per idratare facilmente il cotone se necessario.
A distanza di 2 giorni dal ritrovamento la n.1 ha già perso un ala e deposto le prime uova.
La 2 ha ancora entrambe le ali ma anche lei ha deposto le prime uova
La 3 ancora nessun uovo e entrambe le ali.
Vediamo come procede nei prossimi giorni.
P.s. no ho con me le provette quindi mi sono arrangianto con le siringhe ma le ritengo un opzione molto comoda ed efficace sia peril trasporto che per idratare facilmente il cotone se necessario.
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Info identificazione
Questa con le siringhe ritengo a mio modesto parere possa essere una soluzione comoda a breve periodo, nell’attesa di alloggiarle nella classica provetta. A lungo periodo rischi che non essendoci il sottovuoto, ogni volta che andrai ad idratare, di allagare l’alloggiamento della regina. Inoltre non essendoci il sottovuoto potresti avere proliferazione di muffe sia dalla parte della regina che da quella del buco a contatto con l’aria. Inoltre per avere un tasso di umidità accettabile per la specie dovresti idratare spessissimo, con conseguente stress per la regina. Comunque avendole prese così vicine al formicaio è facile che siamo state prese prima del volo nuziale...incrociamo le dita!
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 468
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
Re: Info identificazione
ŠpidĖrman ha scritto:Questa con le siringhe ritengo a mio modesto parere possa essere una soluzione comoda a breve periodo, nell’attesa di alloggiarle nella classica provetta. A lungo periodo rischi che non essendoci il sottovuoto, ogni volta che andrai ad idratare, di allagare l’alloggiamento della regina. Inoltre non essendoci il sottovuoto potresti avere proliferazione di muffe sia dalla parte della regina che da quella del buco a contatto con l’aria. Inoltre per avere un tasso di umidità accettabile per la specie dovresti idratare spessissimo, con conseguente stress per la regina. Comunque avendole prese così vicine al formicaio è facile che siamo state prese prima del volo nuziale...incrociamo le dita!
Concordo. Sembra una buona soluzione effettivamente ma solo per ora. Prova a fare una pleometrosi con 2 regine e vedi se funziona. Io ho 3 Pheidole pallidula che hanno una cinquantina di uova...
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Info identificazione
Ale-X ha scritto:ŠpidĖrman ha scritto:Questa con le siringhe ritengo a mio modesto parere possa essere una soluzione comoda a breve periodo, nell’attesa di alloggiarle nella classica provetta. A lungo periodo rischi che non essendoci il sottovuoto, ogni volta che andrai ad idratare, di allagare l’alloggiamento della regina. Inoltre non essendoci il sottovuoto potresti avere proliferazione di muffe sia dalla parte della regina che da quella del buco a contatto con l’aria. Inoltre per avere un tasso di umidità accettabile per la specie dovresti idratare spessissimo, con conseguente stress per la regina. Comunque avendole prese così vicine al formicaio è facile che siamo state prese prima del volo nuziale...incrociamo le dita!
Concordo. Sembra una buona soluzione effettivamente ma solo per ora. Prova a fare una pleometrosi con 2 regine e vedi se funziona. Io ho 3 Pheidole pallidula che hanno una cinquantina di uova...
Interessante la possibilità di fare la pleometrosi con 2 regine... cercherò materiale per informarmi al meglio ma in caso non andasse a buon fine cosa succede? Immagino che una delle 2 regine verrà aggredita dalla colonia o dall'altra regina..
c'e`rischio di perderle entrambe?
Alex-X, dammi quanlche dritta te vistyo che ci sei gia passato...
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Info identificazione
Puoi provare a mettere solo 2 regine insieme prima che facciano uova. Appena nascono le prime operaie, ne rimarra' solo 1. Io avevo messo 3 regine di Pheidole pallidula insieme e proprio oggi le operaie ne hanno scelta una. E' difficile che ne ammazzino tutte, quello capita solitamente nelle Tetramorium. Comunque per non rischiare, mettine solo 2 insieme e 1 lasciala sola. Se funziona tutto, quella sola la scambi qui sul forum e quella in pleometrosi la tieni: vedrai decine e decine di uova!!
Ti lascio una foto delle mie. Buon proseguimento!


Ti lascio una foto delle mie. Buon proseguimento!
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Info identificazione
AGGIORNAMENTO n.1 05/08/2021 a 2 settimane dal ritrovamento
La regina n.1 ha perso anche la seconda ala e ha una piccola covatta (10 uova circa)
La regina n.2 ha ancora entrambe le ali ma una covatta di circa 20 uova.
La regina n.3 anche lei con entrambe le ali e una covatta di circa 20 uova
Per il prossimo aggiornamento creerò un nuovo apposito post come diario della colonia e aggiungerò qui sotto il link
La regina n.1 ha perso anche la seconda ala e ha una piccola covatta (10 uova circa)
La regina n.2 ha ancora entrambe le ali ma una covatta di circa 20 uova.
La regina n.3 anche lei con entrambe le ali e una covatta di circa 20 uova
Per il prossimo aggiornamento creerò un nuovo apposito post come diario della colonia e aggiungerò qui sotto il link
Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti