Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
Carissimi tutti
Scrivo chiedendo la vostra cortese attenzione per l'identificazione di una formica.
Contesto: 17 Luglio ore 16:00 - Valle d'Aosta (Torgnon) a circa 1700 metri, in pineta, mi imbatto in un vero e proprio sciame. Nel giro di circa 200 metri trovo almeno una cinquantina di alati, molti già con ali rimosse. Le foto di uno degli esemplari sono in allegato. Sono piuttosto ignorante in materia (in passato ho allevato solamente Lasius niger per circa due anni). Penso subito a Camponotus herculeanus ma il primo anello rosso dell'addome mi fa pensare a ligniperda (ci penso perchè leggo le descrizioni sul sito, non perchè abbia questo livello di conoscenza). Tuttavia, e qui sono particolarmente perplesso, in giro trovo solo formicai a torre di aghi di pino, che credo siano Formica rufa (è così?).
Insomma, non so che pesci pigliare. [b]NB: la lunghezza degli esemplari è dai 15-18mm[/b].
Mi date una mano?
Grazie a tutti.
Tommi
Scrivo chiedendo la vostra cortese attenzione per l'identificazione di una formica.
Contesto: 17 Luglio ore 16:00 - Valle d'Aosta (Torgnon) a circa 1700 metri, in pineta, mi imbatto in un vero e proprio sciame. Nel giro di circa 200 metri trovo almeno una cinquantina di alati, molti già con ali rimosse. Le foto di uno degli esemplari sono in allegato. Sono piuttosto ignorante in materia (in passato ho allevato solamente Lasius niger per circa due anni). Penso subito a Camponotus herculeanus ma il primo anello rosso dell'addome mi fa pensare a ligniperda (ci penso perchè leggo le descrizioni sul sito, non perchè abbia questo livello di conoscenza). Tuttavia, e qui sono particolarmente perplesso, in giro trovo solo formicai a torre di aghi di pino, che credo siano Formica rufa (è così?).
Insomma, non so che pesci pigliare. [b]NB: la lunghezza degli esemplari è dai 15-18mm[/b].
Mi date una mano?
Grazie a tutti.
Tommi
- tom
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23 set '13
Re: Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
Si, Camponotus ligniperda.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
Un'ulteriore domanda per gli esperti:
ho preso 7 esemplari ma non ho con me delle provette. Di conseguenza, ho messo le principesse (lo sono?) in un barattolo in attesa di rincasare domani, quando troverò loro una sistemazione adeguata.
Nel barattolo si sono tranquillizzate mettendosi tutte vicine, testa contro testa. Che fanno? In questa specie le regine possono collaborare?
Un caro saluto.
Tommi
ho preso 7 esemplari ma non ho con me delle provette. Di conseguenza, ho messo le principesse (lo sono?) in un barattolo in attesa di rincasare domani, quando troverò loro una sistemazione adeguata.
Nel barattolo si sono tranquillizzate mettendosi tutte vicine, testa contro testa. Che fanno? In questa specie le regine possono collaborare?
Un caro saluto.
Tommi
- tom
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23 set '13
Re: Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
No, di solito non collaborano.
Fossi in te non le lascierei troppo insieme, rischi di non trovarne più neanche una viva.
Fossi in te non le lascierei troppo insieme, rischi di non trovarne più neanche una viva.
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
Eccole qui tutte improvettate 

- tom
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23 set '13
Re: Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
Veramente fantastiche! Se te ne riamane qualcuna mi offro! Anche per scambi 

Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
Idem!
Colonie in allevamento
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
Messor barbarus 1 regina, 15 larve e 40 operaie
Regine in fondazione
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine/colonie che posso scambiare
Tapinoma erraticum 4 regine, 50 uova e 2 operaie
Regine cedute o scambiate
In cerca di (scambio con specie in firma)
Camponotus sp.
-
Simo10 - Messaggi: 209
- Iscritto il: 7 mar '21
- Località: Gorgonzola (MI) Lombardia
Re: Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
Habemus ovettus
- tom
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23 set '13
Re: Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
Bene! Sono mooolto lente nella fondazione, quindi aspetterai un po prima delle operaie: le piu' grandi d'europa!
Spoiler: mostra
-
Ale-X - Messaggi: 310
- Iscritto il: 25 apr '20
- Località: Torino
Re: Richiesta identificazione - 17 Luglio da Valle D'aosta
molto lente e stressabili. fanno letarghi invernali endogeni molto lunghi.
bellissima da osservare grazie alle dimensioni però!
bellissima da osservare grazie alle dimensioni però!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti