Richiesta d'identificazione

Richiesta d'identificazione

Messaggioda Gianfranco » 09/03/2021, 19:40

Salve a tutti, quest'estate nel mese di giugno, in Sicilia in provincia di Palermo, in un terreno vicinissimo al mare ho raccolto un paio di regine uguali tra loro della dimensione di circa un centimetro, non ho fatto foto.
Le ho messe in fondazione in provetta e poi passate in formicai artificiali fatti da me.
Una regina ha sviluppato un discretto formicaio ad oggi, circa 30 operaie e diverse decine di uova a diverso livello di sviluppo (pupe, larve, etc).
Oggi ho filmato mentre gli davo una farfallina in pasto, ho estrapolato due fotogrammi che vi posto, se non fosse sufficiente per l'identificazione poi posterò in qualche modo il video.
La regina non si vede bene e quindi non l'ho ripresa.
Grazie e scusate la mia teminologia imprecisa e la scarsa qualità delle foto.
Gianfranco
Allegati
Immagine1.jpg
Immagine4.png
Gianfranco
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 27 ago '15
  • Non connesso

Re: Richiesta d'identificazione

Messaggioda NickCrosby » 10/03/2021, 1:32

Camponotus barbaricus
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: Richiesta d'identificazione

Messaggioda Gianfranco » 10/03/2021, 11:59

Grazie per la sollecita risposta.
Premettendo che sono ancor meno di un neofita in mimercologia ti volevo chiedere alcune delucidazioni, ma semplicemente per imparare.
Le operaie di Camponutus barbaricus non dovrebbero avere nel mesosoma delle colorazioni marroni/rossastre ? Io l'avevo identificata come una Camponotus vagus o C. piceus perchè le operaie sono completamente nere, solo alcune hanno il gastro così gonfio e quindi dilatato da far sembrare che abbiano dei cerchi grigi, in realtà è perchè s'intravede l'interno.
Allego due foto (non ottimali) per far capire cosa voglio dire.
Il fatto che abbiano una peluria abbastanza rada mi faceva protendere per delle C. piceus piuttosto che per delleC. vagus
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi e sempre grazie.
Gianfranco
Allegati
IMG_20210310_102027.jpg
IMG_20210310_102046.jpg
Gianfranco
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 27 ago '15
  • Non connesso

Re: Richiesta d'identificazione

Messaggioda NickCrosby » 10/03/2021, 12:13

Allora, per prima cosa devo farti una correzione, anche se sospetto si tratti di un errore di battitura, si scrive mirmecologia :-D.

Detto questo, Camponotus vagus si può facilmente escludere in quanto, come hai ben detto, la peluria è davvero rada su queste operaie in foto. Mentre Camponotus piceus si esclude altrettanto facilmente in quanto le operaie di questa specie hanno dimensioni inferiori e presentano sul mesosoma una sorta di pinna, assente nelle operaie in foto.

Inoltre C. vagus appartiene al sottogenere Camponotus, mentre C. piceus appartiene al sottogenere Myrmentoma, che con un po' di pratica si riescono a riconoscere facilmente dalla forma e profilo delle operaie. Allo stesso modo possiamo intuire che le tue operaie appartengono al sottogenere Tanaemyrmex.

La zona, il periodo di sciamatura e la tenue colorazione arancio/giallastra presente nel mesosoma in prossimità delle zampe delle operaie mi fa dire con discreta sicurezza che sei in possesso di Camponotus barbaricus. Il discorso della colorazione delle operaie è variabile, alcune colonie hanno colorazioni più accese ed altre più tenui, dipende dalla genetica, in ogni caso con lo sviluppo delle major dovresti avere colorazioni più accese rispetto alle minor.

Prendi comunque con le pinze ciò che ti dico perchè, sebbene sia sicuro dell'identificazione, le mie conoscenze di tassonomia e capacità di identificazione sono da completo autodidatta. Se magari qualcuno del forum più esperto di me ti dà spiegazioni migliori, fidati di loro.
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso

Re: Richiesta d'identificazione

Messaggioda Gianfranco » 10/03/2021, 12:34

Mirmecologia, giusto, errore mio non di battitura.
Grazie per le chiare delucidazioni. Per quello che ne capisco io le tue deduzioni mi sembrano (ovviamente) molto più precise e logiche delle mie.
In effetti facevo l'errore di considerare "nero o bianco", ma come tu mi hai aiutato a considerare alcune indicazioni tassonomiche sono generali e non precise.
Quindi la tua prima identificazione è molto probabilmente la corretta, almeno più corretta delle mie.
Grazie.
Gianfranco
Gianfranco
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 27 ago '15
  • Non connesso

Re: Richiesta d'identificazione

Messaggioda NickCrosby » 10/03/2021, 12:38

Solo una cosa, le indicazioni tassonomiche sono piuttosto precise, sono quelle che uso io ad essere generali ;)
- Le informazioni qui pubblicate appartengono all'autore e ogni riferimento esterno privo di accordo con l'autore stesso è da considerarsi una violazione alla proprietà intellettuale -
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus aethiops
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
Camponotus fallax
Camponotus micans
Camponotus nylanderi
Camponotus sp.
Colobopsis truncata
Crematogaster schmidti
Formica sanguinea
Formica (Serviformica) sp.
Manica rubida
Prenolepis nitens
Solenopsis fugax
Temnothorax sp.

In allevamento:
Aphaenogaster subterranea
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Lasius emarginatus
Myrmica sp.

Esotiche:
Harpegnathos venator
Odontomachus sp.
NickCrosby
pupa
 
Messaggi: 449
Iscritto il: 25 lug '18
Località: Vittorio Veneto (TV)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 151 ospiti