Identificazione specie ed eventuale regina
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione specie ed eventuale regina
Ciao a tutti,sono nuovo del forum. Ho iniziato per caso a cercare informazioni sulle formiche e mi sono ritrovato incuriosito dagli allevamenti di formiche. Vorrei provare ad avvicinarmi a questo mondo ma sono ancora inesperto, nonostante è 3 sere che mi informo ora chiedo qualche aiuto a voi.
Saprete dirmi se è una regina questa formica o no e che specie è?
Quella grossa è il doppio delle altre e anche se non ha un grosso dorso, è evidente che è più pronunciato di quello delle altre...l'addome è ciciotto e il testone è evidente....misura 4-5mm...le altre piccoline 2-3 mm
Ritrovamento oggi 200520 h 12 circa nel prato zona ombreggiata ai piedi di una collina...terreno umido vicino a formicaio...zona albano s alessandro bergamo.
Grazie
Spoiler: mostra
-
FrancescoBG - Messaggi: 49
- Iscritto il: 20 mag '20
- Località: Lurano (Bergamo)
Re: Identificazione specie ed eventuale regina
A me sembra più una casta diversa della stessa specie, mi dispiace non è una regina
- Simone05
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Identificazione specie ed eventuale regina
Ciao Francesco, e benvenuto!
Quella che hai ritratto in foto non è una regina, ma una soldato. Sono Messor sp, formiche mietitrici fortemente poliformiche, divise in classi con dimensioni e ruoli diversi.
Se vuoi essere sicuro di aver catturato una regina, puoi effettuare la "prova del nove": le regine sono formiche alate, per cui o le trovi esattamente con le ali oppure se le sono strappate (lo fanno volontariamente, sarebbero d'intralcio sottoterra) e si possono notare quindi le cicatrici, le "cicatrici alari". Anche i maschi sono alati, ma sono di dimensioni ridotte e con il capo minuscolo.
Spero che possa aiutarti!
Quella che hai ritratto in foto non è una regina, ma una soldato. Sono Messor sp, formiche mietitrici fortemente poliformiche, divise in classi con dimensioni e ruoli diversi.
Se vuoi essere sicuro di aver catturato una regina, puoi effettuare la "prova del nove": le regine sono formiche alate, per cui o le trovi esattamente con le ali oppure se le sono strappate (lo fanno volontariamente, sarebbero d'intralcio sottoterra) e si possono notare quindi le cicatrici, le "cicatrici alari". Anche i maschi sono alati, ma sono di dimensioni ridotte e con il capo minuscolo.
Spero che possa aiutarti!
Spoiler: mostra
-
Mass22 - Messaggi: 222
- Iscritto il: 15 lug '19
- Località: Veneto
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti