Id. Operaia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Id. Operaia
Salve,
Oggi ho notato questa operaia mentre scendava da un albero, non avevo mai visto in questa zona formiche di questo tipo....
A prima vista mi ricorda Camponotus ligniperda, testa e gastro(di forma ovale abbastamza allungato) neri, torace marrone/rossiccio.
L'operaia però non supera il mezzo centimetro l'altitudine è 350m.s.l.
Ho provato a scattare alcune foto, non sono il massimo ma spero vi siano utili per identificarla


Oggi ho notato questa operaia mentre scendava da un albero, non avevo mai visto in questa zona formiche di questo tipo....
A prima vista mi ricorda Camponotus ligniperda, testa e gastro(di forma ovale abbastamza allungato) neri, torace marrone/rossiccio.
L'operaia però non supera il mezzo centimetro l'altitudine è 350m.s.l.
Ho provato a scattare alcune foto, non sono il massimo ma spero vi siano utili per identificarla


•Pheidole pallidula 35 operaie
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
-
Ale vulcan - Messaggi: 89
- Iscritto il: 29 giu '19
- Località: Trento
Re: Id. Operaia
Forse è una giovane minor di C. ligniperda, così sarebbe plausibile il fatto che non superi mezzo centimetro. Tutta supposizione però.
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Id. Operaia
Davrin ha scritto:Forse è una giovane minor di C. ligniperda, così sarebbe plausibile il fatto che non superi mezzo centimetro. Tutta supposizione però.
È un mistero come ci siano arrivate qui, è la prima volta che le vedo così in basso

•Pheidole pallidula 35 operaie
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
-
Ale vulcan - Messaggi: 89
- Iscritto il: 29 giu '19
- Località: Trento
Re: Id. Operaia
Siamo sicuri sul Camponotus sp., anche a me sembra Camponotus ligniperda.
Spoiler: mostra
-
Filippo Sciarra - Messaggi: 7
- Iscritto il: 13 mar '20
- Località: Pescara (PE)
Re: Id. Operaia
Puoi fare una bella foto ravvicinata dall'alto?
Così ci togliamo il dubbio di C. hercoleanus
Anzi se ti va verifica pure tu stesso. Se ha una sfumatura non nera sul primo tergite del gastro si tratta di C. ligniperda mentre se non c'è, quindi il gastro è tutto nero, si tratta di C. hercoleanus
Così ci togliamo il dubbio di C. hercoleanus
Anzi se ti va verifica pure tu stesso. Se ha una sfumatura non nera sul primo tergite del gastro si tratta di C. ligniperda mentre se non c'è, quindi il gastro è tutto nero, si tratta di C. hercoleanus
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Id. Operaia
Kilopilo ha scritto:Puoi fare una bella foto ravvicinata dall'alto?
Così ci togliamo il dubbio di C. hercoleanus
Anzi se ti va verifica pure tu stesso. Se ha una sfumatura non nera sul primo tergite del gastro si tratta di C. ligniperda mentre se non c'è, quindi il gastro è tutto nero, si tratta di C. hercoleanus
Ho controllato e il gastro è completamente nero
•Pheidole pallidula 35 operaie
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
•Temnothorax sp. 35 operaie
•Tetramorium sp. 120 operaie
•Solenopsis fugax in fondazione
-
Ale vulcan - Messaggi: 89
- Iscritto il: 29 giu '19
- Località: Trento
Re: Id. Operaia
Allora può essere solo quello
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti