Identificazione formica urgente
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione formica urgente
Mi servirebbe presto aiuto per l'identificazione della formica, in quanto non so se e cosa darle da mangiare, ed ho paura di farla morire di fame.
INFORMAZIONI:
luogo: Lazio; comune Roma; città Ciampino (124m sul livello del mare)
Posizione: Divano di casa bianco; dentro le mura domestiche
(la mia casa presenta un orto coltivato, una parte di terreno brullo, due giardini ed una piscina, quindi presento diversi microclimi e non saprei quale potrebbe essere)
Data: 2020/5/5
Ora: intorno alle 18
Lunghezza: sconosciuta (quando ho provato a metterla su un foglio millimetrato non sono riuscita a cavarla fuori dalla fiala)
intorno a 1cm (misura poco attendibile, in quanto l'ho misurata da dentro la fiala)
Mi basterebbe sapere se la formica è claustrale o no, sarebbe un grande peccato se morisse
P.S. posso fornire molte altre informazioni se richieste
INFORMAZIONI:
luogo: Lazio; comune Roma; città Ciampino (124m sul livello del mare)
Posizione: Divano di casa bianco; dentro le mura domestiche
(la mia casa presenta un orto coltivato, una parte di terreno brullo, due giardini ed una piscina, quindi presento diversi microclimi e non saprei quale potrebbe essere)
Data: 2020/5/5
Ora: intorno alle 18
Lunghezza: sconosciuta (quando ho provato a metterla su un foglio millimetrato non sono riuscita a cavarla fuori dalla fiala)
intorno a 1cm (misura poco attendibile, in quanto l'ho misurata da dentro la fiala)
Mi basterebbe sapere se la formica è claustrale o no, sarebbe un grande peccato se morisse
P.S. posso fornire molte altre informazioni se richieste
- Simone05
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Identificazione formica urgente
A mio parere dalla fisionomia sembra claustrale. Non so dirti il genere ma secondo me servirà una foto più dettagliata per farlo. Ad ogni modo non stressarla troppo è la cosa migliore che puoi fare che sia claustrale o no
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Identificazione formica urgente
Si, grazie
Seguirò il consiglio e la lascerò buona buona, magari le do’ un piccolo spuntino domani, in modo da sfamarla un poco, anche se è claustrale, così nel caso in cui non lo fosse sopravvivrebbe
Seguirò il consiglio e la lascerò buona buona, magari le do’ un piccolo spuntino domani, in modo da sfamarla un poco, anche se è claustrale, così nel caso in cui non lo fosse sopravvivrebbe
- Simone05
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Identificazione formica urgente
Probabile Camponotus lateralis, dato il periodo... non occorre nutrirla.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione formica urgente
Si, ci sono somiglianze, sia nei colori che nella parte inferiore del torace (non mi ricordo come si chiama) e potrebbe essere lei, grazie a tutti dei consigli
- Simone05
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Identificazione formica urgente
A me parrebbe più una Pheidole pallidula, leggermente precoce... 
Potresti caricare immagini più nitide?

Potresti caricare immagini più nitide?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione formica urgente
Appena posso provo a metterne di nuove
- Simone05
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Identificazione formica urgente
Ciao vicino di casa! Per il genere io concodo con GianniBert, ma anche se non fosse stai tranquillo che non occorre nutrirle fino alla nascita delle prime operaie (sicuramente è claustrale).
Spoiler: mostra
cerco:
Strongylognathus sp.
Tetramorium atratulus
Strumigenys sp.
Cryptopone ochracea
(scambio con specie in firma)
- Dragonpluvius
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 23 lug '19
- Località: Castel Gandolfo (RM)
Identificazione formica urgente
Grazie, perché vicino di casa, abiti a Roma?Dragonpluvius ha scritto:Ciao vicino di casa! Per il genere io concodo con GianniBert, ma anche se non fosse stai tranquillo che non occorre nutrirle fino alla nascita delle prime operaie (sicuramente è claustrale).
Comunque go trovato delle operaie di quella specie alle quali sono riuscito a fare foto decenti, le allego nel caso in cui servissero

In più sono accompagnate da un’altra formica, Crematogaster cutellaris se non erro, potrei averne conferma, potrei sapere anche la combinazione di tasti per mettere in corsivo.
Grazie.
- Simone05
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 7 mag '20
Re: Identificazione formica urgente
Camponotus lateralis
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 105 ospiti