Idenficazione regine
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Idenficazione regine
[attachment=0]IMG_20200503_174516.jpg[/attachment][attachment=1]IMG_20200503_174607.jpg[/attachment][attachment=2]IMG_20200503_174610.jpg[/attachment]Salve a tutti sono un neofita neo iscritto, oggi ho trovate ben due regine, una sulle scale di casa,l altra durante una passeggiata in campagna. Mi trovo nel Lazio provincia di Viterbo. Le dimensioni nn sono un granché ma una è più grande dell'altra. Allego foto
Regina su sfondo in vetro più piccola e rinvenuta con una sola ala. Regina sfondo celestino più grande senza ali. Rinvenute entrambe in area pianeggiante pascolo con aziende agricole.
Regina su sfondo in vetro più piccola e rinvenuta con una sola ala. Regina sfondo celestino più grande senza ali. Rinvenute entrambe in area pianeggiante pascolo con aziende agricole.
Ultima modifica di FabrizioRM il 03/05/2020, 22:16, modificato 1 volta in totale.
- FabrizioRM
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 mag '20
Re: Idenficazione regine
Nn riesco ad inserire le foto della regina più piccola perché il file è troppo grande... Intanto se potete aiutatemi con la prima... le ho misurate saranno come lunghezza stiamo tutte e due sul centimetro...ma una è molto più massiccia dell'altra. Grazie
- FabrizioRM
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 mag '20
Re: Idenficazione regine
Non si riesce a risalire alla specie, somiglia ad una qualche Camponotus sp..
Spoiler: mostra
-
Davrin - Messaggi: 716
- Iscritto il: 16 apr '18
- Località: Reggio Emilia
Re: Idenficazione regine
grazie per la risposta,ma non è un po' piccola per essere una camponotus? l'ho trovata che girovagava su uno strada sterrata
- FabrizioRM
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 mag '20
Re: Idenficazione regine
Foto della più piccola... A vederle sembrano uguali
- FabrizioRM
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 mag '20
Re: Idenficazione regine
Sono entrambe Camponotus, forse C. piceus.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Idenficazione regine
grazie mille domani predo le provette, se sono della stessa specie ed a qualcuno interessa ne cedo una..sono tra roma e viterbo
- FabrizioRM
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 mag '20
Re: Idenficazione regine
Grazie per le risposte, anche se ho dubbi sulle lateralis perché dal confronto con le foto sulla scheda la testa nn è così rossa. Cmq se sono entrambe della stessa specie la più piccola la libero...
- FabrizioRM
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 mag '20
Re: Idenficazione regine
A volte le regine di Camponotus lateralis hanno la testa molto meno rossa rispetto alle operaie. Anche un minimo segnale di rossore indica la specie.
-
Kilopilo - Messaggi: 273
- Iscritto il: 9 set '18
- Località: Milano
Re: Idenficazione regine
Si è vero, effettivamente la seconda sembra avere una sfumatura rossiccia (ed esistono anche regine di C lateralis completamente nere). La prima sembra essere tutta nera, ma per essere sicuri bisognerebbe guardare le operaie. In ogni caso, le due specie si allevano in modo simile, C. lateralis è più arboricola e C.piceus è più terricola, ma per la fase iniziale il setup è sempre la provetta.
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Idenficazione regine
In effetti la più piccola ha una leggera sfumatura rossastra della testa mentre l altra più grande è tutta nera. Cmq ora le sistemo in provetta poi vediamo come va.. È possibile trovare delle vagus nella mia zona (Viterbo)?
- FabrizioRM
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 mag '20
Re: Idenficazione regine

- FabrizioRM
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 3 mag '20
Re: Idenficazione regine
Io risistemerei un’altra provetta leggendo varie guide su come fare. Dovresti mettere l’acqua sul fondo per i 2/3 circa e pressare il cotone sull’acqua fino a far si che non ci siamo bolle d’aria o almeno che siacontenuta in dimensione. Nella tua la riserva d’acqua non è a pressione, col risultato che ci sarà una proliferazione di muffe anche da quel lato, ed inoltre il tappo di cotone non seguità la riserva d’acqua (anche se per esperienza con le provette della farmacia che si restringono verso il fondo questo fenomeno ad un certo punto si arresta). Inoltre la provetta chiudila con un tappo di cotone come quello che hai messo nel serbatoio, ma meno pressato per far passare l’aria... Se metti il tappo della provetta senza fori la regina muore finita l’aria all’interno
“Parvula (nam exemplo est) magni formica laboris
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
Ore trahit, quodcunque potest, atque addit acervo
Quem struit; haud ignara ac non incauta futuri.”
Orazio
-
ŠpidĖrman - Messaggi: 469
- Iscritto il: 14 giu '19
- Località: Vicino L’Aquila - Abruzzo
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 106 ospiti