Identificazione Regina 5 (Manica rubida)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Regina 5 (Manica rubida)
Ieri a 1700 m.s.m. ho trovato questa regina. E' lunga 1,2 cm circa.
Capo : Principalmente nero è tendente al rosso verso il torace
Torace : Molto allungato è nero con molte sfumature rosse
Addome: Metà rosso metà nero. La parte rossa è quella attaccata al torace.
1)
http://i55.tinypic.com/6zu9eg.jpg
2)
http://i51.tinypic.com/a4lmh4.jpg
Capo : Principalmente nero è tendente al rosso verso il torace
Torace : Molto allungato è nero con molte sfumature rosse
Addome: Metà rosso metà nero. La parte rossa è quella attaccata al torace.
1)
http://i55.tinypic.com/6zu9eg.jpg
2)
http://i51.tinypic.com/a4lmh4.jpg
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 5
Molto bella, dovrebbe essere Manica rubida
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 5
Confermo Manica rubida.
Questo tipo di regina fonda in modo semi-claustrale, cioè uscendo a caccia saltuariamente per alimentare le larve. Può essere aiutata da compagne fondatrici, ma essendo una specie particolarmente complessa potrebbe essere una femmina fecondata che si comporta come una operaia (succede).
In realtà in questo periodo dovrebbe aver deposto da un pezzo, quindi il rischio è che tu l'abbia tolta alla covata mentre si aggirava a caccia, ma non avertene a male più di tanto, sono rischi che si corrono quando non si conosce bene la specie. In ogni caso la riuscita in fondazione di Manica sembra essere bassissimo in natura: forse il 3-5%.
Io non sono mai riuscito ad andare oltre la prima fase invernale con le prime operaie, causa morte prematura delle regine.
E' una specie difficile da tenere, a meno di vivere in montagna, perché soffre il caldo e ha tempi di sviluppo lentissimi allo stadio iniziale.
Se depone, e in ogni caso anche se non lo fa e vuoi provare a tenerla e vedere che succede, dalle piccoli insetti morbidi per il suo sostentamento.
Questo tipo di regina fonda in modo semi-claustrale, cioè uscendo a caccia saltuariamente per alimentare le larve. Può essere aiutata da compagne fondatrici, ma essendo una specie particolarmente complessa potrebbe essere una femmina fecondata che si comporta come una operaia (succede).
In realtà in questo periodo dovrebbe aver deposto da un pezzo, quindi il rischio è che tu l'abbia tolta alla covata mentre si aggirava a caccia, ma non avertene a male più di tanto, sono rischi che si corrono quando non si conosce bene la specie. In ogni caso la riuscita in fondazione di Manica sembra essere bassissimo in natura: forse il 3-5%.
Io non sono mai riuscito ad andare oltre la prima fase invernale con le prime operaie, causa morte prematura delle regine.
E' una specie difficile da tenere, a meno di vivere in montagna, perché soffre il caldo e ha tempi di sviluppo lentissimi allo stadio iniziale.
Se depone, e in ogni caso anche se non lo fa e vuoi provare a tenerla e vedere che succede, dalle piccoli insetti morbidi per il suo sostentamento.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione Regina 5 (Manica rubida)
Maledizione un'altra specie difficile da allevare. Ci proverò lo stesso.
Ieri mi aveva già deposto un uovo (1 di numero) ma poi se le rimangiato dopo che lo estratta dalla provetta per fotografarla.
Stamattina gli ho dato un zanzarino che probabilmente era pieno del mio sangue visto che ora sono pieno di pustole. Ha avuto la fine che meritava
.
Non gli devo dare una goccia di miele ? Gli dò solo proteine ?
E' meglio se la tengo in cantina che ci sono 2-3 gradi in meno?
Ieri mi aveva già deposto un uovo (1 di numero) ma poi se le rimangiato dopo che lo estratta dalla provetta per fotografarla.
Stamattina gli ho dato un zanzarino che probabilmente era pieno del mio sangue visto che ora sono pieno di pustole. Ha avuto la fine che meritava

Non gli devo dare una goccia di miele ? Gli dò solo proteine ?
E' meglio se la tengo in cantina che ci sono 2-3 gradi in meno?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 5 (Manica rubida)
..però é davvero bellissima.. speriamo bene!!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione Regina 5 (Manica rubida)
Rhebir94 ha scritto:Stamattina gli ho dato un zanzarino che probabilmente era pieno del mio sangue visto che ora sono pieno di pustole.
Ehm... sicuro che sia stato lo zanzarino e non le Manica?
Le pustole che producono sono molto simili.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione Regina 5 (Manica rubida)
Brutta notizia: oggi sono andato a vedere la regina ed era dura. La cosa più strana e che aveva 4-5 uova vicino.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 5 (Manica rubida)
Rhebir94 ha scritto:Brutta notizia: oggi sono andato a vedere la regina ed era dura. La cosa più strana e che aveva 4-5 uova vicino.
A volte capita, stress della cattura, cause naturale e poi questa specie non è molto facile da far fondare, per via del nutrimento necessario e dello stress che provoca alimentarla in provetta.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina 5 (Manica rubida)
Priscus ha scritto:A volte capita, stress della cattura, cause naturale e poi questa specie non è molto facile da far fondare, per via del nutrimento necessario e dello stress che provoca alimentarla in provetta.
Probabilmente è colpa della temperatura visto che la media di questi giorni è di 27 gradi. Prossimo hanno magari sarò più fortunato

dada ha scritto:Ehm... sicuro che sia stato lo zanzarino e non le Manica?
Le pustole che producono sono molto simili.
Scusa, mi sono dimenticato di risponderti

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti