Richiesta identificazione - Myrmica "spagnola"
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione - Myrmica "spagnola"
Ciao a tutti,
Vivo in Spagna (Barcellona) e anche qui ci sono molti appassionati di formiche...
Ultimamente ho scambiato alcune regine e, questa in particolare, me l'ha data un ragazzo di Granada (che si trova nel sud della Spagna, con un clima simile al sud italiano).
E`una Myrmica, ma non saprei di che sp. Riuscite ad aiutarmi?
Catturata a Settembre/Ottobre 2018
grazie
Vivo in Spagna (Barcellona) e anche qui ci sono molti appassionati di formiche...

Ultimamente ho scambiato alcune regine e, questa in particolare, me l'ha data un ragazzo di Granada (che si trova nel sud della Spagna, con un clima simile al sud italiano).
E`una Myrmica, ma non saprei di che sp. Riuscite ad aiutarmi?
Catturata a Settembre/Ottobre 2018
grazie

Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Richiesta identificazione - Myrmica "spagnola"
Sono perplesso su una cosa: perché ad alti ingrandimenti hai ottenuto foto davvero buone e a bassi ingrandimenti le foto sono scure?
Mi sono fatto un'idea, ma non essendo sicuro ho fatto appello anche a Winny, Enrico e MattiaMen che mi hanno consigliato di chiederti di fare una foto del capo, il più perfettamente frontale possibile (e illuminata, mi raccomando!
), perché dobbiamo misurare un paio di indici. Se puoi, fai una foto illuminata anche del corpo, almeno per vederla nell'insieme.

Mi sono fatto un'idea, ma non essendo sicuro ho fatto appello anche a Winny, Enrico e MattiaMen che mi hanno consigliato di chiederti di fare una foto del capo, il più perfettamente frontale possibile (e illuminata, mi raccomando!

Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione - Myrmica "spagnola"
Ciao Mirme e grazie per aiutarmi
la qualità delle foto e dovuta al microscopio USB che uso; Ne ho parlato qui: viewtopic.php?f=37&t=14010
Queste sono le 2 foto migliori che sono riuscito a fare.... Mi sono trovato in difficoltà nel fare foto frontali dato che la regina non stava un secondo ferma e non volevo stressarla troppo.
Spero ti siano di aiuto

la qualità delle foto e dovuta al microscopio USB che uso; Ne ho parlato qui: viewtopic.php?f=37&t=14010
Queste sono le 2 foto migliori che sono riuscito a fare.... Mi sono trovato in difficoltà nel fare foto frontali dato che la regina non stava un secondo ferma e non volevo stressarla troppo.
Spero ti siano di aiuto

Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Richiesta identificazione - Myrmica "spagnola"
Per fare le misure, così non vanno bene (la testa deve essere frontale, in questo modo: http://www.antwiki.org/wiki/Myrmica_rub ... CZ001H.jpg).
Comunque io propenderei per qualcosa del tipo M. specioides, M. sabuleti, M. tulinae, M. scabrinodis. Propendo più per l'ultima perché i lobi mi sembrano abbastanza ampi, con carena non troppo stretta. Inoltre i due nodi del peziolo hanno scultura profonda, con striature trasversali sul postpeziolo. Poi il periodo combacia. Ma, senza le misure, non me la sento di dare certezza assoluta.
A questo punto, falla fondare e quando avrai le operaie lavoreremo su un paio di quelle.
Comunque io propenderei per qualcosa del tipo M. specioides, M. sabuleti, M. tulinae, M. scabrinodis. Propendo più per l'ultima perché i lobi mi sembrano abbastanza ampi, con carena non troppo stretta. Inoltre i due nodi del peziolo hanno scultura profonda, con striature trasversali sul postpeziolo. Poi il periodo combacia. Ma, senza le misure, non me la sento di dare certezza assoluta.
A questo punto, falla fondare e quando avrai le operaie lavoreremo su un paio di quelle.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione - Myrmica "spagnola"
Ah, per "frontale" avevo inteso un altra prospettiva..
Per ora non riesco a fare foto di quella nitidezza/qualità quindi sono d'accordo con te nel aspettare le operaie per andare più a fondo in un secondo momento.
Domandina... Per il momento posso fare riferimento alla scheda della Myrmica Rubra, essendo l'unica scheda di Myrmica che ho trovato sul forum?
Per ora non riesco a fare foto di quella nitidezza/qualità quindi sono d'accordo con te nel aspettare le operaie per andare più a fondo in un secondo momento.
Domandina... Per il momento posso fare riferimento alla scheda della Myrmica Rubra, essendo l'unica scheda di Myrmica che ho trovato sul forum?

Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
Re: Richiesta identificazione - Myrmica "spagnola"
Sì, puoi fare riferimento a quella. Poi ti adatti tu in base a come si comporta.
(I nomi vanno scritti correttamente, come da regolamento)
(I nomi vanno scritti correttamente, come da regolamento)
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Richiesta identificazione - Myrmica "spagnola"
Mirme ha scritto:(I nomi vanno scritti correttamente, come da regolamento)
Ci starò sicuramente più attento!
grazie ancora

Colonie in fondazione:
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
1x lasius niger
1x lasius flavus
1x Crematogaster scutellaris
-
NicoAnt33 - Messaggi: 104
- Iscritto il: 4 dic '16
- Località: Barcelona (Spagna)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti