Tapinoma sp. ☿

Tapinoma sp. ☿

Messaggioda ParroccheTTo » 24/08/2018, 15:57

Arriviamo alla specie anche se ho spillato l'esemplare piuttosto male?

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp. ☿

Messaggioda Mirme » 24/08/2018, 18:01

In primis, devi sempre ricordarti la località.

In secondo luogo, i Tapinoma non sono affatto semplici da identificare. La specie la si identifica solo se si ha i maschi, in genere.
Possiamo tentare di capire a che complesso appartenga, ma da questa foto non è possibile dirlo perché sarebbe necessario vedere il solco presente al centro del clipeo. Dovresti fare una foto della testa ripresa frontalmente.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp. ☿

Messaggioda ParroccheTTo » 25/08/2018, 11:17

Scusami, la località è sempre la stessa:

ITALIA
Burano (VE)
45°29'13.6"N | 12°24'56.1"E | 1mslm
Riccardo Cavarzeran, legit
16.VIII.2018


Non dispongo di esemplari maschi.
Appena ho un po' di tempo faccio una foto chiara e frontale della testa e la posto qui in questo thread: grazie mille!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp. ☿

Messaggioda AntBully » 25/08/2018, 11:21

I maschi li rinvieni dalla primavera fino a luglio. Principalmente puoi trovarli la mattina presto, verso le 6/7, in estate, quando partono dal nido.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti