ID Regina e come capire se l'operaia è della colonia?

ID Regina e come capire se l'operaia è della colonia?

Messaggioda Reddaki » 01/08/2018, 12:15

Ciao a tutti! Questa mattina sistemando i quattro vasi che ho sul balcone ho trovato quella che penso essere una formica Regina poiché é molto grossa con addome e torace molto accentuati. Inoltre il colore dell'addome è molto particolare quasi bronzo ma "riflettente" o semitrasparente.
L'ho trovata sola soletta in un buco di scolo del vaso così ora l'ho trasferita in un vasettino di plastica con del muschio per mantenere un po' di umidità.
Inoltre ora vedo un'operaia gironzolare mezza sperduta sul bordo di un vaso. Potrebbe essere una sua operaia? Come capirlo?

Allego immagini.
Immagine

Immagine

La sua lunghezza è di circa un centimetro o poco più.

Immagine

Dove ho pensato di sistemarla per il momento:

Immagine

Immagine

Attendo vostri consigli ed eventuale identificazione!
Grazie mille!! :-D
Reddaki
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 1 ago '18
  • Non connesso

Re: ID Regina e come capire se l'operaia è della colonia?

Messaggioda Atramandes » 01/08/2018, 13:32

Ciao, Messor mi ha battuto sul tempo, la regina in questione e' una Lasius emarginatus, dato che siamo ancora in periodo di sciamatura per questa specie e' probabile che la regina sia sciamata da poco e che stesse cercando un posto dove fondare.

Come gia' consigliato, la regina deve essere tolta dal contenitore col terriccio al piu' presto e sistemata nella provetta appositamente preparata, altrimenti si scavera' il claustro e tutto diventera' molto piu' complicato ;)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: ID Regina e come capire se l'operaia è della colonia?

Messaggioda Reddaki » 02/08/2018, 10:41

Grazie mille ragazzi! Ieri nel pomeriggio ho provveduto a sistemarla in provetta e l'ho riposta in un luogo tranquillo, buio e fresco :)
Grazie mille dei consigli! Speriamo bene! :)
Reddaki
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 1 ago '18
  • Non connesso

Re: ID Regina e come capire se l'operaia è della colonia?

Messaggioda yurj » 03/08/2018, 16:08

Ti consiglio di leggere le guide della barra dorata in alto, le schede di allevamento e le FAQ; ti prepareranno a quello che succederà nelle prime fasi della colonia!

Per questa specie trovi anche il diario nella mia colonia nella sezione Lasius.
Buon allevamento!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti