Regina

Regina

Messaggioda Cristian1993 » 27/09/2017, 4:00

Ciao a tutti, stanotte verso le 3 ho trovato questa piccolina che gironzolava tutta sola.
Data: settembre 2017
Luogo: MIlano
Posizione e microhabitat: su una macchina vicino a un parco
Dimensioni: 8/9mm Testa rossastra

Grazie come sempre per la disponibilità
Allegati
Copia di IMG_70631.jpg
IMG_7062.JPG
IMG_7059.JPG
Cristian1993
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 dic '16
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina

Messaggioda Guglielmo » 27/09/2017, 7:25

Crematogaster scutellaris è la specie. Prepara una provetta con molta acqua nel serbatoio e 2 cm di spazio per lei e lasciala in un posto tranquillo per tutto l'inverno, possibilmente a temperature tra 5-10º C. Così tra febbraio e marzo comincerà a deporre
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Regina

Messaggioda Cristian1993 » 27/09/2017, 8:26

ti ringrazio!
posso lasciarla all'esterno chiusa dentro a una scatola di polistirolo lontana dagli eventi atmosferici?

succede qualcosa se le temperature non sono ovviamente stabili?
Cristian1993
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 dic '16
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina

Messaggioda Guglielmo » 27/09/2017, 8:56

si, ma fai attenzione se la temperatura esterna scende sottozero per più di un giorno (o notte) consecutivamente, anche il polistirolo non riuscirà più ad isolare. Se le temperature a cui la provetta è stottoposta variano tra 5 e 10-12°C non succede niente, ma sopra i 15° la regina può svegliarsi dalla diapausa e quindi consumare energie preziose che invece dovrebbe impiegare per la deposizione. in prossimità o sotto gli 0° invece rischia di morire
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Regina

Messaggioda Cristian1993 » 27/09/2017, 9:45

Ti ringrazio! Ma se la metto in frigorifero a sto punto? La temperatura è di circa 10°
Cristian1993
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 dic '16
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Regina

Messaggioda Guglielmo » 27/09/2017, 10:21

il frigo è l'ideale. Magari non la mettere immediatamente, aspetta prima che la temperatura si abbassi un pò, in modo da avvicinarsi a quella che hai nel frigo.
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti