Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda CaffeLatte » 12/09/2017, 15:01

Buon pomriggio,

Riordinando una pila di legna ho scoperchiato un formicaio e ho trovato queste formiche, ce ne erano parecchie simili:

https://imgur.com/a/fePWr

è possibile crearne una colonia?

Grazie per le risposte.



P.s ho rimesso a posto tutta la pila di legna sperando di non aver rovinato troppo il formicaio.
CaffeLatte
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 set '17
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 12/09/2017, 15:09

Quella più grande è una regina, gli altri sono maschi.
La regina però è ancora alata e non credo che sia fecondata...
(Non mi sembra una Messor sp.... Che siano alati che devono sciamate l anno prossimo?)
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda CaffeLatte » 12/09/2017, 15:15

Quindi è impossibile creare una colonia da quelle formiche?
Sono totalmente inesperto però mi viene da pensare che se la regina non è feconda il maschio può sempre fecondarla, non servono proprio a questo?
CaffeLatte
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 set '17
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 12/09/2017, 15:19

Si, ma li hai presi dalla stessa colonia e in teoria sarebbe un accoppiamento tra "consanguinei"... Non credo funzioni... comunque, come ho scritto non credo rientrino tra le specie che stanno sciamando in questo periodo, potrebbero sciamare questa primavera e tu le hai prese perché sono nate "in anticipo"...
Qualcuno pensa che sia una cosa plausibile?
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda CaffeLatte » 12/09/2017, 15:28

Perfetto, riporto a casa.
CaffeLatte
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 set '17
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda FidGot98 » 12/09/2017, 15:32

messor ha scritto:2 Sono fratelli !
Comunque hai violato il regolamento depredando di alati una colonia in natura !


Giusto!

CaffeLatte ha scritto:Perfetto, riporto a casa.


Meglio...ma comunque le hai rapite
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!

Benedetto Croce & FidGot98

Colonie in fondazione

Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Avatar utente
FidGot98
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 27 giu '17
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda MikyMaf » 12/09/2017, 15:32

messor ha scritto:No! Se stavano insieme nello stesso formicaio no, per 2 motivi:
1 Queste sono delle regine e maschi appena nati di una qualche Camponotus a sciamatura primaverile e che adesso sono condannati a morte certa se non li riporti a casa ...
2 Sono fratelli !
Comunque hai violato il regolamento depredando di alati una colonia in natura !

Calma messor! Hai ragione ma non mi sembra il caso di scaldarsi così
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda endervale » 12/09/2017, 18:05

CaffeLatte ha scritto:Quindi è impossibile creare una colonia da quelle formiche?
Sono totalmente inesperto però mi viene da pensare che se la regina non è feconda il maschio può sempre fecondarla, non servono proprio a questo?

servono le sciamature e le gemmazioni per fargli venire la "voglia"
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti