Invasione formicheeeeee
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Invasione formicheeeeee
nel giro di 2 giorni nel giardino di casa mia sono arrivate delle formiche di una colonia trasferitasi nn so per quale motivo credo che contano qualche miglione di indivudui formano file lunghe decine di metri, hanno sterminato le due colonie di pheidole pallidula e tetramorium e stanno raziando tutto! sapete che spece puo essere ?
http://imageshack.us/photo/my-images/60 ... e038z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/60 ... e038z.jpg/
- drusilla
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: s.costanzo (PU)
Re: Invasione formicheeeeee
dalla foto non lo vedo ma se hanno la testa rossa sono Crematogaster scutellaris
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Invasione formicheeeeee
Di che colore sono? E le dimensioni?
Fa' una buona foto, che a volte vale più di mille descrizioni!
Fa' una buona foto, che a volte vale più di mille descrizioni!

Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Invasione formicheeeeee
Tapinoma forse......
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Invasione formicheeeeee
david ha scritto:Tapinoma forse......
non sono crematogaster, sono poco più grandi delle lasius.N e sono talmente numerose che non ho nemmeno capito dove hanno il nido! credo che superano di gran lunga il milione di individui! hanno nel vero senso della parola attaccato i nidi di pheidole e tetramorium... sterminate! sono nere e hanno operaie di diverse dimensioni, non come le messor ma si nota la differenza! PS per le foto cerco di rifarne altre
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Invasione formicheeeeee
Probabilmente sono le dannate Linepithema humile o Formica argentina, sono la specie più infestante del mondo e stanno colonizzando e sterminando le altre specie in mezza europa.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Invasione formicheeeeee
Priscus ha scritto:Probabilmente sono le dannate Linepithema humile o Formica argentina, sono la specie più infestante del mondo e stanno colonizzando e sterminando le altre specie in mezza europa.
sono leggermente più scure di quelle in foto, ma probabilmente sono quelle. hanno un forte odore di acido formico! ma è giusto o sbagliato eliminarle, avendomi distrutto tutte le altre specie del mio giardino?!
- drusilla
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: s.costanzo (PU)
Re: Invasione formicheeeeee
Se hanno l'odore di acido formico non sono Linepithema, le argentine infatti hanno un odore diverso usano come veleno l'irido mirmecina...una sorta di efficace insetticida!!! per questo vincono spesso le loro battaglie...
Le tapinoma le riconosci per che sono nerissime e polimorfiche,e hanno a loro volta un'altra sostanza venefica molto "speziata"
Se odorano di acido formico potrebbero essere Lasius,...per esempio l'ultima rompiscatole invasiva è la Lasius neglectus,molto facile da confondere con la Lasius niger...
Diciamo che le argentine le distingui dalle Lasius a prima vista per che le Lasius sono piu grandi anche se non di molto, ma anche molto piu "larghe".(e anche piu scure)
Di solito le colonie grosse di Pheidole dopo alcune sconfitte in campo aperto si asserragliano nel nido e resistono li...
Osservo una colonia grandissima di Pheidole che affrontava le argentine,e dopo 2 anni di battaglie ancora resiste...ma ha perso molto terreno...
Prova a fare foto piu a fuoco e ingrandite,magari illuminando molto il soggetto...
dalla foto sul cocomero,mi sembrerebbero Lasius...
Per quanto riguarda l'eliminazione non posso consigliarti, le specie invasive si tende a eliminarle ma non siamo noi a poter fermare l'invasione... certo se vuoi preservare la fauna del tuo giardino magari hai ragione...Ma ti consiglio un atteggiamento prudente ,nel senso che battaglie e sterminio sono comuni anche tra le nostre specie,e magari puoi osservare le battaglie che avvengono nel tuo giardino,e magari scoprire che poi quelle se ne vanno da sole(se sono argentine è possibile che lo facciano) e magari poi vedrai riemergere Pheidole e Tetramorium dai loro nidi... (difficile battere le tetra...)
cerca di capire cosa sono,con certezza assoluta,per prima cosa...
Anche le Lasius niger se diventano molte sono tremende e possono massacrare altre colonie...
Le tapinoma le riconosci per che sono nerissime e polimorfiche,e hanno a loro volta un'altra sostanza venefica molto "speziata"
Se odorano di acido formico potrebbero essere Lasius,...per esempio l'ultima rompiscatole invasiva è la Lasius neglectus,molto facile da confondere con la Lasius niger...
Diciamo che le argentine le distingui dalle Lasius a prima vista per che le Lasius sono piu grandi anche se non di molto, ma anche molto piu "larghe".(e anche piu scure)
Di solito le colonie grosse di Pheidole dopo alcune sconfitte in campo aperto si asserragliano nel nido e resistono li...
Osservo una colonia grandissima di Pheidole che affrontava le argentine,e dopo 2 anni di battaglie ancora resiste...ma ha perso molto terreno...
Prova a fare foto piu a fuoco e ingrandite,magari illuminando molto il soggetto...
dalla foto sul cocomero,mi sembrerebbero Lasius...
Per quanto riguarda l'eliminazione non posso consigliarti, le specie invasive si tende a eliminarle ma non siamo noi a poter fermare l'invasione... certo se vuoi preservare la fauna del tuo giardino magari hai ragione...Ma ti consiglio un atteggiamento prudente ,nel senso che battaglie e sterminio sono comuni anche tra le nostre specie,e magari puoi osservare le battaglie che avvengono nel tuo giardino,e magari scoprire che poi quelle se ne vanno da sole(se sono argentine è possibile che lo facciano) e magari poi vedrai riemergere Pheidole e Tetramorium dai loro nidi... (difficile battere le tetra...)
cerca di capire cosa sono,con certezza assoluta,per prima cosa...
Anche le Lasius niger se diventano molte sono tremende e possono massacrare altre colonie...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti