ID regine

ID regine

Messaggioda radica » 13/08/2017, 23:39

Ne ho trovate 4 sempre nel piazzale di casa ore 22,30 temperatura 21°, vento assente, ne ho viste almeno altre 20 che non ho raccolto, a occhio nudo non le avevo riconosciute ma in foto mi sembrano
Aphaenogaster subterranea chiedo conferma e chiedo se sono monoginiche o poliginiche, come le Myrmica sp. grazie in anticipo
ImmagineImmagineImmagine
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: ID regine

Messaggioda Ghrugo » 14/08/2017, 1:35

radica ha scritto:Ne ho trovate 4 sempre nel piazzale di casa ore 22,30 temperatura 21°, vento assente, ne ho viste almeno altre 20 che non ho raccolto, a occhio nudo non le avevo riconosciute ma in foto mi sembrano
Aphaenogaster subterranea chiedo conferma e chiedo se sono monoginiche o poliginiche, come le Myrmica sp. grazie in anticipo


Non confermo la tua identificazione perché non saprei riconoscerla in alcuno modo.Ti riporto però il passo della scheda di questa specie sulle colonie:

Colonie: monoginiche, relativamente popolose. Non si escludono rari casi di poliginia, ma da verificare.
Avatar utente
Ghrugo
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 4 lug '17
Località: Paris
  • Non connesso

Re: ID regine

Messaggioda Mirme » 14/08/2017, 9:02

Sì, A.subterranea ;)
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: ID regine

Messaggioda radica » 15/08/2017, 1:28

la poliginia è da verificare, cosa si intende, che si deve provare per capire se viene portata avanti in cattività ? Se così fosse io delle 4 potrei provare a metterne assieme 2 regine per vedere il comportamento, che ne dite ? Al massimo una delle due uccide l' altra, ma se la cosa funzionasse sarebbe una prova della possibile poliginia.
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: ID regine

Messaggioda winny88 » 15/08/2017, 1:41

Ciao, Radica!

Si intende che molto spesso in colonie molto grandi, con varie specie ritenute tendenzialmente monoginiche, si riscontrano varie regine. Secondo me potenzialmente può avvenire con qualunque formica.

Mettere a fondare più regine di A. subterranea insieme probabilmente avrà esito positivo. Ciò non sarebbe una prova della tendenza della specie alla poliginia. Io però ti sconsigliò questo esperimento perché l'esito finale più probabile è che prima o poi le regine superflue vengano uccise e ne resti comunque una sola per colonia. Con le pleometrosi in cattività è quasi sempre questo l'esito.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: ID regine

Messaggioda radica » 15/08/2017, 15:09

Ho capito, scusa ma avevo interpretato male la lettura della scheda di questa specie, grazie molto per la delucidazione, non effettuerò nessuna poliginia, sempre molto gentile e disponibile ciao Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 140 ospiti