identificazione formica
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
identificazione formica
Seraa ragazzi!
Oggi mentre ero in una scampagnata in montagna trovo questa bella regina sembrerebbe di Myrmica sp. confermate?
http://imgur.com/Kcwh0EU
Oggi mentre ero in una scampagnata in montagna trovo questa bella regina sembrerebbe di Myrmica sp. confermate?
http://imgur.com/Kcwh0EU
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione formica
io non so come o perchè ma ipotizzo Tetramorium sp. ma non fidarti troppo di me
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: identificazione formica
Essendo in montagna è probabile sia una Myrmica sp. però non ne sono sicuro
-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: identificazione formica
I Tetramorium sono moooolto montani.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione formica
winny88 ha scritto:I Tetramorium sono moooolto montani.
Si impara sempre qualcosa....

Cosa è allora quella?
PS : mi sono appena accorto di essere diventato una pupa....

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: identificazione formica
Tetramorium
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione formica
Ah ok benissimo 

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: identificazione formica
vuol dire che ci ho forse azzeccato? spero allora che Winny tenti di mangiarmi
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: identificazione formica
Togli il forse 

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: identificazione formica
Ma...volevo mantenere il titolo di ignorante nelle identificazioni...vabbe
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Benedetto Croce & FidGot98
Colonie in fondazione
Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
-
FidGot98 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 27 giu '17
Re: identificazione formica
Ciao, Mene!
Se anche questa regina è presa a Scanno, mi viene un dubbio...
Quanto è lunga esattamente in millimetri? Usa un righello, per favore.
Se anche questa regina è presa a Scanno, mi viene un dubbio...
Quanto è lunga esattamente in millimetri? Usa un righello, per favore.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione formica
Ciao winny é lunga circa 6 mm 

In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione formica
Ok, allora proprio Tetramorium.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione formica
Senno a cosa poteva corrispondere? :/
Ma le altre regine che specie sono?
Ma le altre regine che specie sono?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: identificazione formica
Avevo avuto il sentore, data la località, che potesse essere la regina di un Temnothorax endemico del Sannio.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 145 ospiti