Identificazione

Identificazione

Messaggioda cardistef » 24/07/2017, 14:05

Stanotte ho trovato questa alata che formica è? Grazie a chi mi sarà d'aiuto
Allegati
15008997442521449779204.jpg
Ultima modifica di cardistef il 24/07/2017, 14:26, modificato 1 volta in totale.
cardistef
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 ago '11
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda MikyMaf » 24/07/2017, 14:15

Non si vede nulla... c è il riflesso della luce... potresti fare foto migliori?
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Franck_C » 24/07/2017, 17:04

Ciao, dalla foto non si vede molto ma cerco di aiutarti
Sembra che la regina abbia la testa rossa, perciò credo che sia una regina di crematogaster scutellaris anche se questo non è il periodo di sciamatura di questa specie ma, comunque, sul forum si parlava di sciamature per un'abbassamento locale delle temperature (viewtopic.php?f=37&t=13216) comunque, cerca di fare una foto migliore oppure descrivimela approfonditamente e poi, per caso, assomiglia a questa regina?
Immagine
Avatar utente
Franck_C
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 18 mag '17
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda MikyMaf » 24/07/2017, 17:19

Con foto così è difficile... a me sembra una Formica sp.
Franck non credo sia una Crematogaster scutellaris.... quella nella foto ha le zampe troppo lunghe rispetto alla tua foto e anche la fisionomia sembra diversa.... certo con quella foto è difficile
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cardistef » 24/07/2017, 18:33

Il meglio che ho potuto fare
Allegati
1500913645119-229697326.jpg
15009140593611449779204.jpg
cardistef
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 ago '11
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda MikyMaf » 24/07/2017, 18:43

Credo sia una Formica sp.... puoi descriverla ( colore, dimensioni, particolari evidenti)?
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cardistef » 24/07/2017, 19:00

Testa rossiccia nera corpo a strisce nere e giallo scuro formica ancora alata di 10 mm
cardistef
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 ago '11
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda winny88 » 24/07/2017, 19:08

Anche se la descrizione corrisponde molto a quella di una tigre, io credo che sia invece una regina di Lasius.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda MikyMaf » 24/07/2017, 19:31

I colori mi lasciano perplesso.... winny se fosse una Lasius (Non ne sono convinto....a me sembra più una Formica sp. ma mi fido) cosa potrebbe essere?
Mi viene il dubbio che sia una vespa... :facepalm:
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda winny88 » 24/07/2017, 19:47

Mi piace quando vi scervellate! Per me è con buone probabilità un comunissimo e banalissimo Lasius emarginatus.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda MikyMaf » 24/07/2017, 19:53

Va bene smetterò di pensare :lol: .... comunque sia non è detto che sia fecondata
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cardistef » 24/07/2017, 20:43

Infatti non è detto che sia feconda
cardistef
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 ago '11
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda MikyMaf » 24/07/2017, 20:46

Si si l ho scritto per completezza... immaginavo lo sapessi già
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda cardistef » 25/07/2017, 0:36

Si grazie c o sa gli dovrei dar da mangiare ?
cardistef
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 ago '11
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Ghrugo » 25/07/2017, 4:14

Lasius emarginatus fonda in modo claustrale. Le regine non si nutrono finché non nascono le prime operaie.

http://formicarium.it/index.php/formiche-italiane/93-scheda-allevamento-lasius-emarginatus
Avatar utente
Ghrugo
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 4 lug '17
Località: Paris
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 143 ospiti