Liometopum sp.?

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda winny88 » 12/07/2017, 0:13

Ciao, messor!

Sì, Liometopum microcephalum.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda Atramandes » 12/07/2017, 10:14

Wow che bestia strana! Ho letto che vive quasi esclusivamente nei querceti, Si riesce a farla fondare in cattivita'?

Ps: Messor comunque anche se la trovi brutta e' comunque un bell'acchiappo, insomma e' una specie molto rara e la trovo pure interessante :lol:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda endervale » 12/07/2017, 10:26

le formiche grosse sono le più patate e goffe! poi sei tu che ti sei chiamato Messor nel nome del profilo :lol: del resto bel ritrovamento, certo che formica curiosa.
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda AntBully » 12/07/2017, 13:00

Una curiosità... Vincenzo, è più raro il Liometopum oppure le Strumigenys? :yellow:
Grande messor! Ottimo ritrovamento!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda Mirme » 12/07/2017, 13:58

Ogni tanto qualcosa di nuovo salta fuori! Bel ritrovamento! :-D
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda Luke » 12/07/2017, 14:19

Ciao Matteo
Ottimo rirtovamento! :clap: Il muro delle regine ha colpito ancora! :lol:
... non so perchè ma me lo sentivo che ieri sera sarebbe stata la serata giusta per questa specie... sono stato fino a tardi a controllare la luce sul portone di casa, ma purtroppo sono stato meno fortunato di te! :happy:
Ora però dovrai fare spazio in cameretta... è impressionante la velocità di crescita della colonia! :shocked:
In quanto alle operaie, a me continuano a nascere nanitiche... ed un utente iscritto da poco al forum mi ha fatto cadere le braccia :sad1: la sua colonia di 2 anni, che conta circa 20.000 operaie non ha ancora nessuna operaia di dimensioni maggiori. Vi lascio il link dove ne abbiamo parlato: viewtopic.php?f=3&t=12913
Il gastro della regina in effetti è la prima cosa che mi ha colpito di questa specie, ma vedrai che lo perderà rapidamente con la nascita delle prime (molte) operaie. Da allora non ha mai più avuto il gastro dilatato, anche se devo essere sincero è difficilmente osservabile, visto che è sempre sommersa dalle operaie e dalla covata! :shocked:
In bocca al lupo Matteo e buon allevamento, se hai bisogno chiamami! :happy:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda endervale » 12/07/2017, 17:14

Apperò, che combattiva, altro che goffa e patata
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda Luke » 12/07/2017, 17:16

Strano, la mia era particolarmente tranquilla appena improvettata.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda endervale » 12/07/2017, 17:27

Questo è lo spirito!
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda winny88 » 12/07/2017, 19:55

AntBully ha scritto:Una curiosità... Vincenzo, è più raro il Liometopum oppure le Strumigenys? :yellow:
Grande messor! Ottimo ritrovamento!

Le Strumigenys non sono rare. Sono semplicemente formiche minuscole ed ipogee e quindi è raro raccoglierle, ma probabilmente sono comuni. Una riprova di questo fatto è che sul FEI ne raccolgono spesso, dato che molti utenti raccolgono artropodi al vaglio. Se anche qui si iniziasse a vagliare in maniera diffusa, vedremmo probabilmente che diventerebbero un reperto ordinario.

Anche L. microcephalum più che raro lo definirei sporadico. È distribuito in maniera saltatoria, a macchie di leopardo, ma dove c'è, ce ne sono molti e sono dominanti.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda winny88 » 12/07/2017, 20:33

Non ne avete mai viste perché evidentemente non siete andati a guardare nel posto giusto, e cioè dove ci sono grossi raggruppamenti di querce. Il posto potrebbe essere anche molto lontano, dato che anche io sospetto che il raggio di dispersione delle regine sia molto ampio. La sporadicità è spiegata semplicemente dal fatto che le loro popolazioni si sviluppano nei querceti.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda Luke » 12/07/2017, 21:03

Qui da me è pieno di querceti! Ho provato a girare in quelche boschetto, ma niente... probabilmente come dici tu non ho cercato nel posto giusto!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda winny88 » 12/07/2017, 21:15

Quando troverai un querceto abitato da loro, vedrai che sarà praticamente infestato. È questo il loro tipo di distribuzione: in pochi punti, ma in maniera molto densa.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda Antipodean » 13/07/2017, 19:27

Non osare dire che e' bruttina, e' una delle mie formiche preferite ... e come aspetto delle regine al di la di essere piu' piatta e piallata ed aver preso una badilata sul clipeo da piccola sembra una regina di Iridomyrmex purpureus. OK va bene va bene e' un po' bruttina ...

P.S.: secondo me Winny ha gia' il cartellino pronto ed il ghigno ...
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Liometopum sp.?

Messaggioda Antipodean » 14/07/2017, 1:24

Messor, ho notato che in uno dei post dici che dove vivi non ci sono querce ma ci sono lecci, che altro non sono che Quercus ilex, non mi sorprenderei dunque se li da voi i Liometopum facessero il nido nei lecceti ... vai a fare una passeggiata in un giorno abbastanza caldo ma dopo un temporale la mattina presto o la sera e cerca lunghe colonne di formiche che scendono il tronco di alberi e file che connettono alberi tra loro ... quando ho visto i Liometopum in Turchia nidificavano su i salici ai bordi di un fiume a pochi chilometri dalla costa, quindi non sarebbero nemmeno necessarie le querce.
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti