Identificazione....
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione....
Ieri sera dopo grande sciamatura ho trovato questa regina dealata che stanotte ha già deposto, al 99% credo sia pallidula, so che la foto non è un granché, fatta in velocità col cellulare, magari più tardi provo con la macchina, si dovrebbe intuire comunque dalla sagoma, mi potete confermare o avete un idea diversa?
Grazie!
Grazie!
"Esperto in lingue animali"
-
OtarioSprants - Messaggi: 41
- Iscritto il: 7 lug '17
Re: Identificazione....
Ciao,
dalla foto purtroppo non si vede un gran che', ma anche a me sembra una Pheidole pallidula... specialmente nella conformazione della testa ^^
dalla foto purtroppo non si vede un gran che', ma anche a me sembra una Pheidole pallidula... specialmente nella conformazione della testa ^^
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Identificazione....
Si lo so purtroppo speravo che l'iphone facesse della macro migliori invece no, ho sempre fotografato con macchina appena ho un attimo di tempo oggi provo a farne una migliore, grazie intanto per il feedback.
"Esperto in lingue animali"
-
OtarioSprants - Messaggi: 41
- Iscritto il: 7 lug '17
Re: Identificazione....
Direi che, come ha detto Atramandes, possiamo confermare Pheidole pallidula dalla forma del capo.
Se vuoi postare foto migliori per la conferma definitiva, fallo così fughiamo ogni dubbio.
Se vuoi postare foto migliori per la conferma definitiva, fallo così fughiamo ogni dubbio.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione....
Thuriam ha scritto:Direi che, come ha detto Atramandes, possiamo confermare Pheidole pallidula dalla forma del capo.
Se vuoi postare foto migliori per la conferma definitiva, fallo così fughiamo ogni dubbio.
Grazie, purtroppo anche la macchina fotografica ha smesso di collaborare, ho provato a farne un altra con più luce sempre col cellulare credo sia venuta un po' meglio.
"Esperto in lingue animali"
-
OtarioSprants - Messaggi: 41
- Iscritto il: 7 lug '17
Re: Identificazione....
mi sento di confermare Pheidole pallidula
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Identificazione....
Questa è quasi nera! Le mie sono molto più rosse, sarà interessante vedere la differente colorazione delle operaie.
-
MisterA - Messaggi: 81
- Iscritto il: 12 mar '17
- Località: Cividale del Friuli, UD
Re: Identificazione....
La provetta è quella in cui deve fondare? Se è così ha troppo spazio e si stressa più facilmente...
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
-
Animalia - Messaggi: 409
- Iscritto il: 7 feb '16
Re: Identificazione....
Animalia ha scritto:La provetta è quella in cui deve fondare? Se è così ha troppo spazio e si stressa più facilmente...
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
Grazie, la regina l'ho spostata in una provetta più piccola dopo averla catturata in una più grande

"Esperto in lingue animali"
-
OtarioSprants - Messaggi: 41
- Iscritto il: 7 lug '17
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti