Altre 2?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Altre 2?
La parete di una casa a fianco alla mia illuminata ogni sera da un potente faro ha dato qualche soddisfazione anche stasera.
Oltre al quasi quotidiano sciamare di Lasius ho trovato queste due... una delle due davvero piccolissima, la avevo vista anche ieri sera ma non avevo pensato potesse essere una regina prima di aver letto il post di Saylar (viewtopic.php?f=38&t=13128) e di conseguenza al quale stasera sono tornato per rimediare all'errore di ieri, e per mia fortuna un esemplare era lì ad attendermi!
Dettagli catture:
Ore 0.30 0mslm temperatura 26 gradi vento assente.
Su muro bianco illuminato.
Grazie mille il anticipo a chiunque risponderà!
Oltre al quasi quotidiano sciamare di Lasius ho trovato queste due... una delle due davvero piccolissima, la avevo vista anche ieri sera ma non avevo pensato potesse essere una regina prima di aver letto il post di Saylar (viewtopic.php?f=38&t=13128) e di conseguenza al quale stasera sono tornato per rimediare all'errore di ieri, e per mia fortuna un esemplare era lì ad attendermi!
Dettagli catture:
Ore 0.30 0mslm temperatura 26 gradi vento assente.
Su muro bianco illuminato.
Grazie mille il anticipo a chiunque risponderà!
- Zorz
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12 giu '17
- Località: Ferrara
Re: Altre 2?
Ciao Zorz,
sono abbastanza sicuro che si tratti rispettivamente di un maschio (prima foto) e di una regina (seconda foto) di Colobopsis truncata, una specie arboricola molto bella e che necessita di un improvettamento particolare in fase di fondazione
sono abbastanza sicuro che si tratti rispettivamente di un maschio (prima foto) e di una regina (seconda foto) di Colobopsis truncata, una specie arboricola molto bella e che necessita di un improvettamento particolare in fase di fondazione

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Altre 2?
Confermo quello detto da Atramades! 

In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Altre 2?
Grazie mille Atramandes, ho dato un occhiata alla scheda qui sul sito, specie interessantissima! L'improvettamento particolare lo devo eseguire in una provetta "standard" con aggiunta di sughero nella parte "asciutta"?
Posso usare tappi di bottiglia (vino)? Sul posto di lavoro potrei trovarne a volontà o è sconsigliabile per eventuali odori?
Posso usare tappi di bottiglia (vino)? Sul posto di lavoro potrei trovarne a volontà o è sconsigliabile per eventuali odori?
- Zorz
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12 giu '17
- Località: Ferrara
Re: Altre 2?
Zorz ha scritto:Grazie mille Atramandes, ho dato un occhiata alla scheda qui sul sito, specie interessantissima! L'improvettamento particolare lo devo eseguire in una provetta "standard" con aggiunta di sughero nella parte "asciutta"?
Posso usare tappi di bottiglia (vino)? Sul posto di lavoro potrei trovarne a volontà o è sconsigliabile per eventuali odori?
Si la provetta va preparata in modo classico e va aggiunto il sughero nella parte asciutta. Onestamente non so se i tappi di bottiglia possano andare bene proprio per via degli odori, io non ho mai provato ad allevare questa specie e non ho esperienza in merito... pero' da qualsiasi rivenditore di hobbystica o materiali edili troverai sicuramente dei listelli di sughero a prezzi davvero irrisori, forse e' meglio non rischiare ^^
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Altre 2?
Più che per la questione economica è per una questione di tempi, al lavoro è un weekend di fuoco, tra le temperature e le affluenze di clienti davvero in tutti i sensi! Quindi volevo ottimizzare e riciclare un tappo .
Ma credo che farò attendere un altro giorno alla regina poi domani andrò a comperare un pezzo di sughero in ferramenta.
O se proprio non lo trovo qui a due passi ho un negozio di carp fishing che vende asticelle di sughero per bilanciare le esche pop-up =D
Ma credo che farò attendere un altro giorno alla regina poi domani andrò a comperare un pezzo di sughero in ferramenta.
O se proprio non lo trovo qui a due passi ho un negozio di carp fishing che vende asticelle di sughero per bilanciare le esche pop-up =D
- Zorz
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12 giu '17
- Località: Ferrara
Re: Altre 2?
Credo tu possa provare con un tappo di sughero, ma prima fallo bollire per un po' di tempo e lascialo asciugare completamente (ti basta una giornata al sole in questo periodo).
Non so dirti se il tappo di sughero è effettivamente esente da sostanze chimiche, ma credo che una ricerca dettagliata sull'argomento riesca a risolvere i tuoi dubbi!

Non so dirti se il tappo di sughero è effettivamente esente da sostanze chimiche, ma credo che una ricerca dettagliata sull'argomento riesca a risolvere i tuoi dubbi!

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Altre 2?
Grazie mille per la dritta! Ieri sera ho bollito abbondantemente uno dei tappi, e se oggi pomeriggio ancora non avrò tempo per cercare una normale "lastra" di sughero stasera una volta asciutto proverò a sagomarlo un poco ed inserirlo nella provetta!
Deve avere forme particolari?
Deve avere forme particolari?
- Zorz
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 12 giu '17
- Località: Ferrara
Re: Altre 2?
Zorz ha scritto:Grazie mille per la dritta! Ieri sera ho bollito abbondantemente uno dei tappi, e se oggi pomeriggio ancora non avrò tempo per cercare una normale "lastra" di sughero stasera una volta asciutto proverò a sagomarlo un poco ed inserirlo nella provetta!
Deve avere forme particolari?
si deve inserire perfettamente nella provetta e non deve toccare il tappo dell' acqua, fai un cilindro lo scavi all' interno lasciando le chiusure davanti e dietro, poi in queste ci fai un foro sufficiente al suo passaggio, e lo inserisci nella provetta.
Fai in modo che la parte scoperta sia verso l' alto in modo che tu possa ogni tanto controllare come va, inoltre fai un segno sulla provetta in modo che la riponi sempre nella stessa posizione, più difficile da spiegare che da fare ciao Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus
IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris
IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
-
radica - Messaggi: 110
- Iscritto il: 13 apr '17
- Località: Appennino Tosco Emiliano
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti