ritrovamento sotto un tufo (Camponotus lateralis)

ritrovamento sotto un tufo (Camponotus lateralis)

Messaggioda feyd » 18/07/2011, 13:34

allora ieri spostando dei tufi mi sono imbattuto in una colonia già abbastanza avviata una trentina di operaie e più di 100 fra bozzoli e larve :-o purtroppo ormai avevo spostato i mattoni e nel riposizionarli avrei fatto molti danni quindi ho prelevato quante più formiche ho potuto inclusa la regina e anche la maggior parte dei bozzoli\larve, poi oggi sono tornato in loco e ho finito di prelevare quelle che erano scappate ieri e le ho ricongiunte(cosa avvenuta senza problemi) :wow: allego foto:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine



mi scuso ma al solito meglio di cosi non ci riesco poi mi comprerò una macchinetta un pò più seria per fare i macro :mror:

ah ovviamente non hanno alzato l'addome a mo di "rizzaculo" e sono presenti operaie più grandi e con l'addome molto estensibile quindi io direi lateralis ma non avendo confronti "dal vivo" preferisco chiedere. Nel caso potete darmi anche qualche consiglio?

grazie
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: ritrovamento sotto un tufo

Messaggioda Luca.B » 18/07/2011, 13:39

Si...confermo...direi Camponotus lateralis.

Nido preferibilmente in legno e alimentazione classica da Camponotus a base di insetti e miele.

Sono una bella specie. non molto aggressive e non velocissime nello sviluppo come le Camponotus vagus...ma sicuramente più rapide rispetto altre specie di Camponotus come la Camponotus ligniperda.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ritrovamento sotto un tufo

Messaggioda feyd » 18/07/2011, 13:52

ottimo sono molto carine;)
consigli per il legno in modo che non lo scavino?mi piacerebbe farlo con un unico blocco e intagliarlo a forma di nido verticale :-D

umidità? esigenze particolari?(mi sembra di aver letto qualcosa sulla luce)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: ritrovamento sotto un tufo

Messaggioda Ale89 » 18/07/2011, 13:58

Se vai nella sezione del forum dedicata alla costruzione di nidi c'è ne' uno in legno fatto dal grande Giannibart dagli un'occhiata
Ale89
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Assisi
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti