Formiche dai dintorni

Formiche dai dintorni

Messaggioda Konrad » 07/07/2017, 14:11

Salve a tutti, non scrivo molto sul forum ma vi seguo sempre e come al solito sono più attivo nei periodi di sciamatura :) . Oggi vi porto qualche foto di formiche raccolte in campagna in provincia di Palermo, a circa 200m slm. Le foto sono scattate con un cellulare dall'oculare del mio stereoscopio, con un ingrandimento di 20x, quindi scusate la qualità non eccelsa.

1. La prima è una regina, on ho idea di che genere sia ma sospetto un Temnothorax sp, ecco la foto:
Spoiler: mostra
3076a77f52592005f8d220ed1e85d2b2.jpeg
purtroppo non ho potuto fare altre foto da altre angolature, so che non si capisce molto.


2. la seconda è un'operia di (credo) Lasius(Lasius) sp:
Spoiler: mostra
Lasius.jpeg


3. la terza è un'operia di quela che credo essere una Plagiolepis pygmaea
Spoiler: mostra
Plagiolepis.jpeg

Spoiler: mostra
Plagiolepis2.jpeg


4. l'ultima dovrebbe essere un'operia del genere Messor, probabilmente Messor capitatus.
Spoiler: mostra
Messor.jpeg


Grazie e a presto,
Corrado
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Avatar utente
Konrad
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 lug '13
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Formiche dai dintorni

Messaggioda Mirme » 07/07/2017, 14:51

Ciao Konrad!
Sul primo esemplare potrebbe trattarsi di un maschio di Temnothorax sp. Da quel che so da quelle parti sta sciamando il T.recedens in questo periodo, ma potrebbe facilmente essere anche altro.
La seconda, sì, Lasius (Lasius) sp, forse L.lasioides.
La terza/quarta foto a me pare Plagiolepis, ma non si esclude che possa trattarsi anche di qualcosa di diverso dalla P.pygmaea. P.taurica, ad esempio, è altrettato comune...
Per l'ultima, direi Aphaenogaster (Aphaenogaster) sp. Probabilmente A.semipolita.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formiche dai dintorni

Messaggioda Konrad » 07/07/2017, 15:08

Grazie Mirme per i chiarimenti, sull'ultima mi sono lasciato ingannare dalla presenza di un nido di Messor nelle vicinanze, per quanto riguarda la prima ero decisamente convinto fosse una regina ma adesso mi sta venendo il dubbio, non ho ancora avuto la fortuna di trovare un esemplare dealato, continuerò a cercare, magari vi farò sapere.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Avatar utente
Konrad
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 lug '13
Località: Sicilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti