ID Operaie - Formica sanguinea?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
ID Operaie - Formica sanguinea?
https://drive.google.com/drive/folders/ ... sp=sharing
Ho visto alcune operaie particolarmente grandi, 6-7 mm.
Ho poggiato il dito vicino ad una galleria ed una che si vede in foto è salita ed ha iniziato a mordere :D
Di che si tratta?
Ho visto alcune operaie particolarmente grandi, 6-7 mm.
Ho poggiato il dito vicino ad una galleria ed una che si vede in foto è salita ed ha iniziato a mordere :D
Di che si tratta?
- Franconero
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 20 set '13
- Località: Milano
Re: ID Operaie - Formica sanguinea?
Probabile che siano proprio loro per via dell'assenza di chiazze scure sul torace. Il nido era "rasoterra"?
Hai notato una particolare sfumatura tendente al rosso sulla parte inferiore di capo e addome?
Per fugare ogni dubbio dovresti controllare con una buona lente se è presente il caratteristico incavo sul clipeo.
Hai notato una particolare sfumatura tendente al rosso sulla parte inferiore di capo e addome?
Per fugare ogni dubbio dovresti controllare con una buona lente se è presente il caratteristico incavo sul clipeo.
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: ID Operaie - Formica sanguinea?
Si il nido era praticamente rasoterra con diversi buchi senza 'montagnelle'.
La testa sembra essere completamente nera. Tra le foto ce n'è una dove si vede abbastanza chiaramente la testa e gli occhi, completamente nera.
Purtroppo non ho una lente di ingrandimento seria e quindi non riesco a controllare la rientranza sul clipeo.
Il luogo è parco nord Milano in un prato, non è un luogo propriamente fresco ( ho letto che Formica sanguinea non sopporta troppo il caldo ).
Cos'altro potrebbero essere? Formica cunicularia?
La testa sembra essere completamente nera. Tra le foto ce n'è una dove si vede abbastanza chiaramente la testa e gli occhi, completamente nera.
Purtroppo non ho una lente di ingrandimento seria e quindi non riesco a controllare la rientranza sul clipeo.
Il luogo è parco nord Milano in un prato, non è un luogo propriamente fresco ( ho letto che Formica sanguinea non sopporta troppo il caldo ).
Cos'altro potrebbero essere? Formica cunicularia?
- Franconero
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 20 set '13
- Località: Milano
Re: ID Operaie - Formica sanguinea?
Potrebbe anche essere Formica rufibarbis, relativamente comune ad alta quota.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: ID Operaie - Formica sanguinea?
Parco Nord a Milano non ci avevi trovato la clara, Elia? Secondo me sono loro.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ID Operaie - Formica sanguinea?
Beh siamo in piena pianura padana quindi eliminerei rufibarbis.
- Franconero
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 20 set '13
- Località: Milano
Re: ID Operaie - Formica sanguinea?
Quando dovrebbero sciamare le Formica clara?
- Franconero
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 20 set '13
- Località: Milano
Re: ID Operaie - Formica sanguinea?
Non una Formica sanguinea, il che lascerebbe F. clara o F. rufibarbis e se le ultime non sono presenti in pianura allora dovrebbe essere la F. clara.
- Antipodean
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 17 lug '16
Re: ID Operaie - Formica sanguinea?
Ma se fosse una più comune Formica cunicolaria che si trova ad altitudini piu ragionevoli?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: ID Operaie - Formica sanguinea?
Troppo rosse e in maniera troppo costante nella colonia. F. cunicularia anche quando è particolarmente colorata ha comunque delle zone più scure sul torace e la colonia non ha colorazione uniforme. Come dicevo poi, se ricordo bene, Elia al Parco Nord ha già raccolto F. clara, almeno una regina.
La questione clara/rufibarbis legata all'altitudine è complicata. Apparentemente in Italia la rufibarbis dovrebbe essere reperibile principalmente da una certa quota in poi. Però in altre zone, come la Francia e la Spagna, la si rinviene comunemente e abbondantemente anche in pianura e in ambienti molto caldi. Del resto la separazione tra clara e rufibarbis, con in mezzo la sinonimia tra lusatica e clara, proposta da Seifert non convince tutti. In particolare ho notato che gli spagnoli sono molto scettici e tendono a trascurare la ricerca della clara in Spagna tra la popolazione che loro reputano diffusamente rufibarbis. Secondo qualcuno, clara potrebbe essere sinonimo di rufibarbis e costituire solo un ecomorfismo della seconda, legato a vari fattori, uno dei quali potrebbe essere, dalle nostre parti, l'altitudine e la differenza tra le popolazioni più termofile e quelle più psicrofile. I lievi caratteri differenziali, cioè, sarebbero secondo alcuni imputabili solo a fattori ambientali che modificherebbero alcuni caratteri polimorfi della specie, come per esempio il numero delle setole pro-mesotoraciche.
La questione clara/rufibarbis legata all'altitudine è complicata. Apparentemente in Italia la rufibarbis dovrebbe essere reperibile principalmente da una certa quota in poi. Però in altre zone, come la Francia e la Spagna, la si rinviene comunemente e abbondantemente anche in pianura e in ambienti molto caldi. Del resto la separazione tra clara e rufibarbis, con in mezzo la sinonimia tra lusatica e clara, proposta da Seifert non convince tutti. In particolare ho notato che gli spagnoli sono molto scettici e tendono a trascurare la ricerca della clara in Spagna tra la popolazione che loro reputano diffusamente rufibarbis. Secondo qualcuno, clara potrebbe essere sinonimo di rufibarbis e costituire solo un ecomorfismo della seconda, legato a vari fattori, uno dei quali potrebbe essere, dalle nostre parti, l'altitudine e la differenza tra le popolazioni più termofile e quelle più psicrofile. I lievi caratteri differenziali, cioè, sarebbero secondo alcuni imputabili solo a fattori ambientali che modificherebbero alcuni caratteri polimorfi della specie, come per esempio il numero delle setole pro-mesotoraciche.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti