Richiesta Identificazione
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta Identificazione
Salve ragazzi, il 23/06/2017 circa alle 17:00-18:00 ho trovato questa regina di 10mm in collina ad un altitudine di circa 540 metri, dato che la regina era già dealata, si era già quasi trovata un rifugio e non c'erano altre regine o maschi nelle vicinanze, deduco che la sciamatura fosse già avvenuta da diverse ore.
Il tempo era soleggiato con temperature tra i 27 e i 33 gradi (se non sbaglio), la regina appare molto vivace e molto rapida nel muoversi con una tendenza al cercare costantemente un "rifugio" nel quale nascondere, almeno, la testa.
Aggiungo che ha deposto le prime uova subito dopo i primi giorni e dopo altri 3-4 giorni ne ha deposte altre, mi scuso per il ritardo nella richiesta di identificazione, ma purtroppo sono stato via per lavoro qualche mese ed è là, dove mi trovavo, che l'ho catturata.


Il tempo era soleggiato con temperature tra i 27 e i 33 gradi (se non sbaglio), la regina appare molto vivace e molto rapida nel muoversi con una tendenza al cercare costantemente un "rifugio" nel quale nascondere, almeno, la testa.
Aggiungo che ha deposto le prime uova subito dopo i primi giorni e dopo altri 3-4 giorni ne ha deposte altre, mi scuso per il ritardo nella richiesta di identificazione, ma purtroppo sono stato via per lavoro qualche mese ed è là, dove mi trovavo, che l'ho catturata.


Ultima modifica di TyKonKet il 04/07/2017, 15:43, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Messor barbarus
-
TyKonKet - Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 ago '16
- Località: Prato, Toscana, Italia
Re: Richiesta Identificazione
Probabilmente Lasius… non ne sono convinto però… attendi qualcuno di più esperto
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Richiesta Identificazione
Regina di Formica cunicularia
(I crediti dell'identificazione vanno ad Elia, vista la mia incapacità
)
(I crediti dell'identificazione vanno ad Elia, vista la mia incapacità

Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti