Potrebbe essere una lasius emarginatus?

Potrebbe essere una lasius emarginatus?

Messaggioda Easley93 » 03/07/2017, 13:41

Ciao a tutti ! Sono alle prime armi e vorrei chiedervi un aiuto. Dopo aver cercato sotto a tutti i sassi e vasi del giardino di casa mia, avevo perso le speranze quando ieri ,di punto in bianco, da sotto un vaso di casa mia , sono uscite una miriade di regine e maschi che hanno cominciato a fare il volo di fecondazione . Preso dal entusiasmo, ho tirato fuori tutte le provette che avevo e ne ho catturate 5 XD Solo che adesso vorreicapire di che formica si tratta. Da quello che ho visto nel forum dovrebbe essere una lasius emarginatus per darvi ulteriori informazioni, io abito in Piemonte in montagna . Un saluto e grazie in anticipo !
Immagine
Immagine
Easley93
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 3 lug '17
  • Non connesso

Re: Potrebbe essere una lasius emarginatus?

Messaggioda Atramandes » 03/07/2017, 13:48

Ciao,

purtroppo da queste foto non si capisce molto, ma sono certamente delle Lasius sp., quindi per allevarle puoi seguire la scheda delle Lasius niger, dato che si assomigliano un po' tutte ^^

Mi raccomando, le regine devono essere tutte dealate... nel caso qualcuna avesse ancora le ali, aspetta qualche giorno e se vedi che non depone allora liberala nel luogo del ritrovamento ;)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Potrebbe essere una lasius emarginatus?

Messaggioda Thuriam » 03/07/2017, 13:51

Sembrano piuttosto scure per essere Lasius emarginatus. Magari si tratta di L. niger..
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: Potrebbe essere una lasius emarginatus?

Messaggioda Easley93 » 03/07/2017, 14:06

grazie ! ho provato a fare altre foto
Immagine
Immagine
Easley93
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 3 lug '17
  • Non connesso

Re: Potrebbe essere una lasius emarginatus?

Messaggioda Thuriam » 03/07/2017, 14:53

Quella nella seconda foto sembra Lasius emarginatus, l'altra non si vede bene.
Ti consiglio di fare più foto per ogni regina, da varie angolazioni.
Per comodità poi raggruppa le foto di ogni regina in singoli spoiler. Questo renderà più facile l'identificazione di ognuna da parte dei membri del forum.

Se poi ad occhio noti che sono tutte uguali, o come dici le hai raccolte tutte insieme, probabilmente hai 5 regine di L. emarginatus :-D
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: Potrebbe essere una lasius emarginatus?

Messaggioda Easley93 » 03/07/2017, 18:37

Sì sì sono tutte uguali !Le foto non vengono un granchè perchè non ho la fotocamera a casa . Cmq dovrebbero essere Lasius emarginatus o niger :) Grazie ancora ;)
Easley93
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 3 lug '17
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti