Regina al tramonto
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina al tramonto
Ho trovato questo esemplare alle 20.00, sotto il lampione fuori casa mia. La giornata è stata piuttosto secca (per quanto la laguna di Venezia possa esserlo) e ieri sera c'è stato un violento ma passeggero acquazzone.
La sciamatura continuava dalle 17 circa, ho trovato diversi alati nel mio giardino e nei dintorni, finchè ho trovato lei già dealata. Misura circa 7-8 millimetri.
Io ipotizzo sia una Lasius parassita. La mia domanda è: come faccio? Non ho colonie di Lasius parallele dalle quali poter estrarre bozzoli. Ho solo una Lasius (credo) niger in piena fondazione, con giusto le prime larve. Potrebbero essere utili? Non conosco molto bene il modus operandi della fondazione di questo genere/specie.
Nel frattempo la regina è molto irrequieta all'interno della siringa adibita a provetta finchè non mi ri-attrezzo.
La sciamatura continuava dalle 17 circa, ho trovato diversi alati nel mio giardino e nei dintorni, finchè ho trovato lei già dealata. Misura circa 7-8 millimetri.
Spoiler: mostra
Io ipotizzo sia una Lasius parassita. La mia domanda è: come faccio? Non ho colonie di Lasius parallele dalle quali poter estrarre bozzoli. Ho solo una Lasius (credo) niger in piena fondazione, con giusto le prime larve. Potrebbero essere utili? Non conosco molto bene il modus operandi della fondazione di questo genere/specie.
Nel frattempo la regina è molto irrequieta all'interno della siringa adibita a provetta finchè non mi ri-attrezzo.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina al tramonto
si è una regina di Lasius parassita, se la tua Lasius niger non ha come minimo 5 bozzoli che puoi rubare prova come ultima chance di farle adottare un gruppettino di operaie da un nido in natura.
prova a darle da mangiare se non puoi farlo dare operaie/bozzoli, giorni in quanto le parassitarie non sono dotate di energia risparmiata nei muscoli, infatti necessitano il prima possibile cibo da un operaia o in caso di emergenza da te.
prova a darle da mangiare se non puoi farlo dare operaie/bozzoli, giorni in quanto le parassitarie non sono dotate di energia risparmiata nei muscoli, infatti necessitano il prima possibile cibo da un operaia o in caso di emergenza da te.
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Regina al tramonto
E provare ad unire le due provette, quella con la niger in fondazione e questa con lei?
Assisterei sicuramente all'uccisione di una delle due: ma ne varrebbe la pena, per accaparrarsi delle uova o delle larve? Credo sarebbe addirittura controproducente. Ho una colonia di Lasius emarginatus che bazzica nel mio giardino: e se prelevassi 5 operaie, le 'lavassi' con acqua e succo di limone, le mettessi qualche minuto in frigo per tranquillizzarle e tentassi un'adozione di questo tipo? Altro non posso fare... Inoltre, meglio farlo subito o posso aspettare anche domani? La regina sembra molto nervosa e attacca il cotone, non vorrei trovarla morta per lo stress.
Assisterei sicuramente all'uccisione di una delle due: ma ne varrebbe la pena, per accaparrarsi delle uova o delle larve? Credo sarebbe addirittura controproducente. Ho una colonia di Lasius emarginatus che bazzica nel mio giardino: e se prelevassi 5 operaie, le 'lavassi' con acqua e succo di limone, le mettessi qualche minuto in frigo per tranquillizzarle e tentassi un'adozione di questo tipo? Altro non posso fare... Inoltre, meglio farlo subito o posso aspettare anche domani? La regina sembra molto nervosa e attacca il cotone, non vorrei trovarla morta per lo stress.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regina al tramonto
se la regina non ha bozzoli no, le larve vanno nutrite e la parassita non se lo può permettere, prova a stordire le operaie in frigo e poi attaccare la provetta della parassita con le operaie (il limone è inutile), se tutto va bene troverai una regina che viene leccata e curata dalle operaie, se va male troverai la regina o le operaie smembrate, sfortunatamente senza bozzoli c'è la possibilità di fallimento, ma ne potrebbe valere la pena, poi sarebbe meglio farlo il prima possibile, la regina deve essere affamata assai (prova a darle un goccino di miele se non lo puoi fare stasera)
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Regina al tramonto
Che cosa dovrei fotografare di preciso per identificare la specie più o meno esatta?
Riuscite a linkarmi qualche campione tassonomico con il quale possa confrontarla?
Riuscite a linkarmi qualche campione tassonomico con il quale possa confrontarla?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti