regina di..?

regina di..?

Messaggioda giorgio.95 » 29/06/2017, 17:46

Salve a tutti.
Ho trovato questa regina in sciamatura in fecondazione con un maschio. Dopo che il maschio si è "staccato" (perdonatemi il mancato tecnicismo :lol: ) ho prelevato la regina ed inserita nella provetta.
Ritrovamento in Piemonte del sud, zona collinare a 477 s.l.m., misura dell'esemplare di c.a. 8-10 mm.
Mi piacerebbe sapere di che specie si tratta e quanto dovrò attendere per le prime uova.
Grazie per la disponibilità colleghi :-D :-D
Giorgio
Allegati
formidd.png
untitled.png
untitledddddd.png
giorgio.95
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giu '17
  • Non connesso

Re: regina di..?

Messaggioda manuel » 29/06/2017, 17:54

Pheidole pallidula , ha il gastro bello gonfio, se la lasci al buio dentro un cassetto entro domattina potrebbe aver già deposto.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: regina di..?

Messaggioda NumeroZero » 29/06/2017, 17:55

Mi parrebbe una Pheidole pallidula..tra un mese vedrai le prime operaie!!
Però 10mm mi pare veramente troppo!!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: regina di..?

Messaggioda giorgio.95 » 29/06/2017, 18:03

Credevo fosse una Lasius flavus, ma la mia è stata una pura analisi comparativa con alcune foto. La misura l'ho fatta poco bene in quanto non ho tirato fuori la regina dalla provetta. Comunque grazie mille per la risposta tempestiva! Molto gentili, è una specie interessante da allevare?
giorgio.95
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giu '17
  • Non connesso

Re: regina di..?

Messaggioda endervale » 29/06/2017, 18:10

da un'occhiata alla scheda di allevamento http://formicarium.it/index.php/formich ... -pallidula
che regina cicciona! è un'ottima specie per iniziare, molto veloce e prolifera di un bel color ambra, attento che cerca sempre di fuggire ed è molto intraprendente e aggressiva.
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: regina di..?

Messaggioda manuel » 29/06/2017, 18:10

Qui sul forum puoi trovare la Scheda allevamento, e molti diari nell'apposita sezione, è sicuramente un genere apprezzato per un neofita, per la presenza di caste ben definite e lo sviluppo veloce.
L'unica cosa a cui stare attenti, essendo molto piccole, è la fuga e lo scavo del nido, in questo sono davvero brave.
Ma te ne dovrai preoccupare tra un annetto.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: regina di..?

Messaggioda NumeroZero » 29/06/2017, 18:16

É tra le mie preferite..vorace prolifica combattiva resistente, con bei soldati, veloce..solo che è minuscola e abile alla fuga..guarda la scheda!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: regina di..?

Messaggioda giorgio.95 » 29/06/2017, 18:36

Ho visto la scheda e i diari della specie. Mi ci sono già affezionato! Vi aggiorno appena ci sono novità, grazie a tutti
giorgio.95
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 29 giu '17
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti