ID formicaio con alati

ID formicaio con alati

Messaggioda frank » 28/06/2017, 11:25

Ieri sera, a casa al mare sul litorale Laziale, ho trovato questo formicaio in cui erano presenti anche numerosi alati.
Probabilmente adesso mia nonna avrà già sparso abbondanti dosi di insetticida, però per curiosità mi sapreste indicare di che specie si tratta?
Grazie a tutti.
Allegati
IMG_20170627_200511.jpg
IMG_20170627_200605.jpg
IMG_20170627_200519.jpg
IMG_20170627_200527.jpg
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda Thuriam » 28/06/2017, 11:29

Sono Pheidole pallidula e gli alati in foto sono tutti maschi
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda manuel » 28/06/2017, 11:31

Ma guarda che bei soldatini!
:arrow: Pheidole pallidula
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda frank » 28/06/2017, 22:38

Grazie! Mi sa che è ora che imparo a identificarle da solo.
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda Thuriam » 29/06/2017, 12:47

frank ha scritto:Grazie! Mi sa che è ora che imparo a identificarle da solo.


Il modo più semplice per riconoscere le Pheidole sp. è la presenza di una classe di soldati con la testa veramente massiccia e con la caratteristica forma a "cuore".
Spoiler: mostra
phpa0001-5.jpg
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda endervale » 29/06/2017, 12:51

ecco una normale operaia (foto di qualità pessima fatta mesi fa :oops: ) e una major di Pheidole pallidula, tra l'altro le P.pallidula tendono ad avere una sorprendente varietà cromatica, alcune chiare, alcune marroni scuro e come quelle in foto alcune pure bicolore!
del resto sono formiche molto caratteristiche e facili da identificare per il comportamento tipico.
Allegati
Pheidole pallidula.jpg
Pheidole pallidula major.jpg
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda Rizlas » 29/06/2017, 12:57

Quale sarebbe il comportamento tipico?
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda Thuriam » 29/06/2017, 13:07

Rizlas ha scritto:Quale sarebbe il comportamento tipico?


Estremamente aggressivo nei confronti delle colonie confinanti e di qualunque cosa si muova in generale :lol:
Inoltre nei luoghi di caccia è solito vedere i soldati che proteggono il cibo, mentre le operaie lo smembrano per portarlo al nido.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda NumeroZero » 29/06/2017, 13:43

Hanno anche l'abitudine di accumulare sabbia attorno all'entrata del formicaio (cosa che fino ad ora mi ha permesso di trovare i loro formicai senza dover seguire le operaie passo passo)..
Comunque sono abbastanza facili..giallo arancio, minuscole, capaci di infilarsi ovunque e di spolpare e lucidare un osso in una notte..in più ci sono i soldati con la loro testona..

Se guardi in basso a sinistra nella prima foto che hai postato, vicino alla fuga della mattonella, c'è un bel soldato con le mandibole spalancate :yellow:
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda frank » 29/06/2017, 18:10

frank ha scritto:Grazie! Mi sa che è ora che imparo a identificarle da solo.


Per "identificarle" non mi riferivo solo alle Pheidole Pallidula, vorrei imparare a distinguere meglio e riconoscere un po' tutte le specie comuni in Italia, anche solo per sapere di cosa si tratta senza venire ogni volta a richiedere il vostro prezioso aiuto.
Mi sto informando qua e là ma ho ancora moltissima strada da fare... :unsure:
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda endervale » 29/06/2017, 18:12

non è una cosa che si fa con facilità, ci vuole tempo e molti tentativi falliti, io sto ancora cercando di capire come distinguere le varie Lasius del gruppo Alienus/Umbratus/Chnotolasius!
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda frank » 30/06/2017, 0:19

Dunque, se ho imparato qualcosa, data la colorazione e il testone della major, queste altre in allegato sono sempre Pheidole pallidula, giusto? Le ho trovate oggi pomeriggio sul balcone a Roma.
Allegati
DSC_0505.JPG
DSC_0505.JPG (50.44 KiB) Osservato 6077 volte
DSC_0515.JPG
DSC_0522.JPG
DSC_0522.JPG (53.46 KiB) Osservato 6077 volte
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda NumeroZero » 30/06/2017, 0:29

Credo di sì..belle scure!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda Thuriam » 30/06/2017, 12:27

Sono proprio Pheidole pallidula
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: ID formicaio con alati

Messaggioda endervale » 30/06/2017, 12:51

bella variante cromatica! sono molto simili a quelle di via lepanto!
ps: mi sono spuntate le zampe!
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 167 ospiti