Identificazione doppia.

Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 19/06/2017, 22:16

Oggi sono stato a casa della ma ragazza, sulla costa laziale a nord di Roma ed ho osservato due specie interessanti.

La prima è stata trovata da sola in un mucchio di rami secchi. Ha l'addome abbastanza pronunciato ma non sono sicuro che sia una regina:
_20170619_220826.JPG


Riguardo alla seconda specie, si tratta invece di una colonia molto grande, sicuramente di diverse migliaia di unità, che si è trasferita in varie fessure profonde di un muretto di cemento.
Nella foto si stanno divorando un pezzetto di pomodoro.
_20170619_222342.JPG


Grazie a tutti per la disponibilità.
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda AntBully » 19/06/2017, 22:19

Colobopsis truncata e Tapinoma nigerrimum.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 19/06/2017, 22:31

Grazie! La prima è per caso una regina?
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda MisterA » 19/06/2017, 22:58

Dal basso della mia ignoranza, mi permetto di dissentire sulla seconda identificazione. Forse è la qualità della foto, forse l'inesperienza, ma a me il colore del gastro delle operaie sembra molto diverso da quello della mia colonia. Nella tua foto sembrano avere riflessi grigiastri, che le mie operaie non hanno. Inoltre, le zampe non hanno le estremità gialle.

La prima immagine è quasi sicuramente una regina.
Avatar utente
MisterA
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 12 mar '17
Località: Cividale del Friuli, UD
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda bengala » 20/06/2017, 0:23

Io invece mi sento di confermare le due identificazioni, e la prima è un'operaia maggiore
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda Matteo27 » 20/06/2017, 1:42

La prima è sicuramente una regina
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda AntBully » 20/06/2017, 2:28

Regina, sì.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda endervale » 20/06/2017, 8:26

la prima è senza dubbio una regina
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda bengala » 20/06/2017, 11:23

Niente male come abbaglio, non c'è che dire.
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda Atramandes » 20/06/2017, 12:19

bengala ha scritto:Niente male come abbaglio, non c'è che dire.


Tranquillo le Colobopsis truncatus sono un po' particolari come anatomia, ci sono cascato anche io non molto tempo fa :lol:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 20/06/2017, 15:16

Grazie ragazzi. Stamattina ho provveduto a creare una provetta adatta. Non avendo del sughero a disposizione ho utilizzato pezzo di ramo decorticato e parzialmente lavorato. Pensate che vada bene? La regina ci si è subito stabilita senza problemi.
Allegati
_20170620_152244.JPG
_20170620_152355.JPG
_20170620_152419.JPG
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda endervale » 20/06/2017, 15:23

camera della regina troppo grande e serbatoio troppo piccolo, ecco una provetta modello tanto per darti un'idea
Allegati
boh.jpg
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 20/06/2017, 16:16

Meglio così?
Allegati
_20170620_162459.JPG
_20170620_162329.JPG
_20170620_162319.JPG
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda frank » 25/06/2017, 16:20

Ragazzi, ho un piccolo problema: oggi ho controllato la regina di Colobopsis Truncatus dopo 5 giorni. Non ha ancora deposto e sembra molto agitata, passa tutto il tempo a combattere col cotone per cercarsi una via di fuga.
Mi dareste una mano? Sto sbagliando qualcosa?
IMG_20170625_162304.jpg
Work in Progress:
Crematogaster scutellaris in allevamento
Lasius emarginatus in fondazione
Messor Capitatus in fondazione
Pheidole pallidula in fondazione
Avatar utente
frank
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10 apr '17
  • Non connesso

Re: Identificazione doppia.

Messaggioda EdoEdo » 25/06/2017, 17:04

Mi permetto di rispondere alla tua domanda anche se ero completamente estraneo dal topic…
Probabilmente è solamente in fase passeggera, dovuta al fatto che le regine in fase di fondazione devono scavare il proprio nido… prova a mettere la provetta ( e di conseguenza la regina ) nel buio più totale… molto probabilmente si calmerà
Spero di aver detto giusto… correggetemi se ho sbagliato qualcosa
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
- Formica cunicolaria
- Lasius emarginatus x2
- Solenopsis fugax
- Camponotus lateralis
- Tetamorium sp.
- Tapinoma sp.
Avatar utente
EdoEdo
pupa
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 31 mag '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti