Identificazione di regina

Identificazione di regina

Messaggioda radica » 16/06/2017, 15:58

Ieri sera dopo un forte temporale nel pomeriggio ho fatto un giretto al Lago e ho catturato queso bell' esemplare ma di cosa ? :
Immagine
Immagine
Immagine
grazie per l' interessamento, ora è in fondazione in provettone con tanta acqua a disposizione speriamo sia feconda è molto bella, aggressiva e tenace senbra davvero in ottima salute ciao Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda Mene » 16/06/2017, 16:10

Camponotus vagus ;)
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda Atramandes » 16/06/2017, 19:33

Ciao Valter, e' proprio un'altra vagus! Ma che combinano queste formiche intorno al lago, possibile che continuino a sciamare senza sosta da oltre un mese? xD

Probabilmente comunque e' solo una regina che ha perso il claustro per il temporale, al solito prova con un insettino e mettila tranquilla al buio con le altre ;)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda radica » 17/06/2017, 0:46

Atramandes ha scritto:Ciao Valter, e' proprio un'altra vagus! Ma che combinano queste formiche intorno al lago, possibile che continuino a sciamare senza sosta da oltre un mese? xD

Probabilmente comunque e' solo una regina che ha perso il claustro per il temporale, al solito prova con un insettino e mettila tranquilla al buio con le altre ;)

perso il claustro ????????? che vor dì ???? che è stata obbligata ad uscire dal nido per colpa del temporale , che gli si sia allagato ?? a niente di più facile è incazzatissima, e tenace mi ha morsicato il dito che era sul buco provetta diverse volte con attacchi rapidissimi e ritirate, e poi altro attacco poi ho messo il cotone ma continuava a mordere quello ihihihii poi messa al buio si è calmata speriamo riesca a rifare le uova se fosse come dici tu magari aveva già i bozzoli nel nido..... vabbè vedremo me la sono trovata tra i piedi a momenti la pestavo, ma vicino non vi erono nidi di formiche e poi era parecchio grossa e agitata, e ho capito che era una regina, si credo pure io a vagus, è molto simile alle altre due che ho già compreso la tua ciao Valter
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda radica » 17/06/2017, 0:49

Grazie Mene l' ho pensato pure io ma era per essere sicuro, qui le vagus è da più di un mese che hanno sciamato per quello ho chiesto mi pareva strano, forse è come dice atramandes, il temporale forte del pomeriggio l' ha costretta ad uscire dal suo nido, peccato, proverò a metterla comunque in fondazione, in fin dei conti se così fosse avrebbe dovuto ricominciare da capo anche in natura......
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda ParroccheTTo » 17/06/2017, 0:54

Ho così tanto a cuore le vagus che mi dispiace vedere questa regina (probabilmente) privata della sua prima covata, se non delle sue prime operaie!
Comunque, appena catturai la mia (3 Aprile 2017) era molto nervosa e mordeva il cotone: si è tranquillizzata e subito deposto circa 2-3 giorni dopo.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda Antipodean » 17/06/2017, 18:44

Ora sono un po' arrugginito sui Camponotus italiani, ma avete considerato l'ipotesi C. aethiops?

Non mi sembra di vedere i tipici peloni bianchi del C. vagus
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda Mirme » 17/06/2017, 18:58

La considerazione di Andrea la trovo più che sensata. Al di là del periodo, i peli sul gastro sono sottili e poco evidenti.
Se vogliamo una certezza, avresti delle foto frontali a fuoco della testa?
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda AntBully » 17/06/2017, 19:52

Oddio, a me pare più un C. vagus per il capo molto sviluppato... però può starci!
Valter, potresti fornirci i dati di raccolta? Quanto misura la regina?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda winny88 » 17/06/2017, 19:54

Io direi che sia proprio vagus. Al di là di proporzioni e forma di quel testone, mi sembra manchino carena al clipeo e setole malari per aethiops. E se non si vedono bene... andando a vedere meglio non ce le troverete. ;)

Il periodo forse è insolito, forse no tra l'altro. Non ho ben chiara l'altitudine... Poi comunque una regina salta fuori anche sotto un sasso o un ciocco mentre sta fondando.

A proposito di periodo di sciamatura, per ricordare quanto sia variabile a seconda della zona, ho appreso che in Spagna il vagus sciama proprio verso giugno, mentre le popolazioni più settentrionali, come quella in Polonia, lo fa tra luglio ed agosto. Mentre nel secondo caso le ragioni climatiche sono ovvie, nel primo caso sembra un po' strano...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda JoeC » 17/06/2017, 20:09

Io vi ripeto la mia esperienza dell'anno scorso, mi trovavo a Scario (vicino Sapri, località della bassa Campania) e mi sono imbattuto in un formicaio di vagus in un tronco adagiato su un isolotto in mezzo al fiume Bussento, era luglio ma come ho detto in precedenza c'era un affacciarsi continuo di alati, infatti io non perdo la speranza di beccarne qualcuna quando ci ritorno quest anno :-D
Spoiler: mostra
In allevamento
Linepithema humile Diario
Pheidole pallidula
Lasius neglectus
In fondazione
Lasius emarginatus
Crematogaster scutellaris
Temnothorax sp.
Avatar utente
JoeC
pupa
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 mag '17
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione di regina

Messaggioda Atramandes » 18/06/2017, 8:54

Scusate se mi inserisco di nuovo, Vincenzo l'argomento ''periodo di sciamatura di Camponotus vagus'' interessa moltissimo anche a me... e onestamente anche io ho dei grossi dubbi a riguardo, dati proprio dalla mia esperienza personale con questa specie.

Dietro il giardino di casa mia quest'anno sono sciamate in massa intorno al 10-12 Aprile, pero' ho ritrovato molte regine appena dealate gironzolare intorno al 10 Maggio in una zona a pochi chilometri da casa, lungo il corso del fiume Arno. Di tanto in tanto fino agli ultimi di Maggio e' saltata fuori qualche altra regina sempre nelle zone intorno al fiume, ma ne ho catturata solo una perche' ero gia' ''pieno''. Possibile che sciamino a piu' mandate? Possibile che il fiume (o nel caso di Radica il lago di Suviana, che sta a circa 470m s.l.m.) ne influenzi cosi' tanto il periodo di sciamatura? :unsure:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 248 ospiti