tripla identificazione :D
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
tripla identificazione :D
Salve a tutti, ieri è stata una giornata fruttuosa, ho raccolto tre regine che ora vi sottoporrò:
Regina 1
Ancora alata, mi è volata praticamente addosso, 200 metri slm, crepuscolo, giornata calda ma serata fresca, nella zona ho avvistato colonie di Pheidole pallidula (potrebbe trattarsi di questa?), colore rossiccio, dimensioni 6mm.
Regine 2-3
Le metto insieme perchè sembrano uguali e soprattutto sono state trovate nello stesso contesto.
Già dealate e probabilmente in cerca di un riparo, girovagavano su un muretto di confine, prime ore della serata, quota 0, colore marrone scuro, tendente al rosso, ho ipotizzato delle Lasius sp., dimensioni 10 mm.
Regina 1
Ancora alata, mi è volata praticamente addosso, 200 metri slm, crepuscolo, giornata calda ma serata fresca, nella zona ho avvistato colonie di Pheidole pallidula (potrebbe trattarsi di questa?), colore rossiccio, dimensioni 6mm.
Regine 2-3
Le metto insieme perchè sembrano uguali e soprattutto sono state trovate nello stesso contesto.
Già dealate e probabilmente in cerca di un riparo, girovagavano su un muretto di confine, prime ore della serata, quota 0, colore marrone scuro, tendente al rosso, ho ipotizzato delle Lasius sp., dimensioni 10 mm.
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: tripla identificazione :D
Azzeccate entrambe le specie! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: tripla identificazione :D


Per quanto riguarda le due Lasius sp. si riesce a definire la specie? Una in particolare sembra diversa (nel pigmento delle zampe) dalle L. lasioides che già ho in fondazione.
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: tripla identificazione :D
Purtroppo non è facile arrivare alla specie... può essere un Lasius niger, un Lasius platythorax... comunque l'allevamento non cambia! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: tripla identificazione :D



Perché dici questo?
Si può dire che è una Pheidole sia per il capo (molto più sviluppato che in Tetramorium) sia per il corpo, differente da Tetramorium, che sarebbe più allungato.
Con tutte le regine che becco, saprò bene identificarle!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: tripla identificazione :D
Ho fatto un po di foto, è un po agitata e meglio di così non riesco a fare, ho anche misurato meglio e direi che a 7 mm ci arriva 
In ogni caso grazie ad entrambi

In ogni caso grazie ad entrambi

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: tripla identificazione :D
Pheidole pallidula certa.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: tripla identificazione :D
Ieri sera ho trovato un'altra regina che penso appartenga alla medesima specie (Pheidole pallidula), ho ragione?
Nel caso fosse così o nel caso ne trovassi altre, voi che ne pensate del fatto di farle fondare insieme? Sarebbe fattibile? o c'è il rischio che la futura colonia le faccia fuori tutte in cattività? Ci sono state altre esperienze documentate?
PS l'altra regina ha deposto un uovo ma ha ancora le ali attaccate...
Nel caso fosse così o nel caso ne trovassi altre, voi che ne pensate del fatto di farle fondare insieme? Sarebbe fattibile? o c'è il rischio che la futura colonia le faccia fuori tutte in cattività? Ci sono state altre esperienze documentate?
PS l'altra regina ha deposto un uovo ma ha ancora le ali attaccate...
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: tripla identificazione :D
Non preoccuparti per le ali, se ha deposto..
Non azzardo l'id, ma comunque è una specie monoginica, per cui se le metti assieme molto probabilmente cercheranno di uccidersi subito..nella scheda si parla di possibile re-integrazione di regine neosciamate in grosse colonie, ma la tua regina alata non ha una grossa colonia e per di più ora ha la prole da difendere..tra l'altro potrebbero essere di formicai diversi..insomma non la vedo benissimo..
Non azzardo l'id, ma comunque è una specie monoginica, per cui se le metti assieme molto probabilmente cercheranno di uccidersi subito..nella scheda si parla di possibile re-integrazione di regine neosciamate in grosse colonie, ma la tua regina alata non ha una grossa colonia e per di più ora ha la prole da difendere..tra l'altro potrebbero essere di formicai diversi..insomma non la vedo benissimo..
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: tripla identificazione :D
Ok era giusto una curiosità, perchè altrove avevo letto della possibilità di far fondare più regine e in seguito la colonia avrebbe scelto quale lasciare in vita, ma oltretutto era sottolineato il rischio che eliminassero tutte le regine fondanti, quindi meglio non rischiare :D
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 167 ospiti