Identificazione

Identificazione

Messaggioda Rizlas » 12/06/2017, 8:29

Ciao ragazzi,
ieri mattina , mia nonna si è trovata in bagno un'intera sciamatura. Al 100% sono sicuro che siano passate dall'interno del bagno,anche perchè ,fuori dalla finestra non c'era traccia di altri alati, e neanche nelle stanze adiacenti.Questo per dire che non posso darvi alcun dato riguardo al ritrovamento,solo che la sciamatura è iniziata alle 10:00 del mattino circa e abito in provincia di Varese.
Purtroppo,sono arrivato quando già aveva spruzzato litri di insetticida,ma sono riuscito a salvare un alato di cui non capisco neanche se sia un maschio o una regina.Ieri ero tentato di finirlo visto che non era proprio in buone condizioni,ma stamattina mi è sembrato normale.
Mi sapreste aiutare per favore?
Allegati
aaa.jpg
bbb.jpg
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda LeoZap89 » 12/06/2017, 9:11

Ciao! E' una regina di Tetramorium sp. :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Rizlas » 12/06/2017, 10:02

Grazie mille,spero che si riprenda per bene e che perda le ali,ma ci credo poco :-?
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Rizlas » 12/06/2017, 11:41

LeoZap89 ha scritto:Ciao! E' una regina di Tetramorium sp. :)

Per caso è necessario sapere qualche dettaglio particolare(tipo una sfumatura ) per identificare la sp.?
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Atramandes » 12/06/2017, 11:58

Rizlas ha scritto:
LeoZap89 ha scritto:Ciao! E' una regina di Tetramorium sp. :)

Per caso è necessario sapere qualche dettaglio particolare(tipo una sfumatura ) per identificare la sp.?


Per identificare la sp. servono foto dettagliate dall'alto, laterali e frontali, con dei dettagli anche della testa ^^
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Rizlas » 12/06/2017, 12:36

Ok,tento di fare il possibile quando torno a casa,grazie mille!
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Rizlas » 13/06/2017, 10:17

Dunque,la regina di cui ho messo le foto sopra,pare essersi ripresa,l'ho improvettata a dovere e spero ancora che perda le ali nei prossimi 2 giorni,altrimenti torna libera. Ma ieri, sempre nello stesso posto,ne ho trovata un'altra che probabilmente non è venuta a contatto con l'insetticida ,l'ho trovata appesa ad una ragnatela e questo l'ha salvata .
Allego le foto,ha le stesse dimensioni dell'altra,vista la circostanza ho una buona certezza che siano uguali :lol:
Nutro però poche speranze sul fatto che siano feconde.
Allegati
IMG_20170612_195431.jpg
IMG_20170612_195421.jpg
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Atramandes » 13/06/2017, 10:22

Ciao, sono senz'altro Tetramorium sp., forse caespitum.

Se sono feconde nel giro di un paio di giorni si dealeranno e cominceranno a deporre abbondantemente, sono una specie assai rapida nello sviluppo, fra le piu' rapide (se non quella in assoluto) che ci sono in Italia. In meno di un mese potresti gia' avere le prime operaie, in pochi mesi una bella colonietta avviata :lol:

Sono davvero belle formichine con cui iniziare ^^
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Rizlas » 13/06/2017, 10:31

Giusto per restare in tema a ciò che dicevamo :lol: :lol: Valuterò cosa fare,inizio a vedere se fondano, poi nel caso posso anche cederle se cambio idea. Ma potrei anche azzardare a farle fondare insieme?
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Atramandes » 13/06/2017, 10:38

Rizlas ha scritto:Giusto per restare in tema a ciò che dicevamo :lol: :lol: Valuterò cosa fare,inizio a vedere se fondano, poi nel caso posso anche cederle se cambio idea. Ma potrei anche azzardare a farle fondare insieme?


Non azzarderei, la pleometrosi in teoria e' possibile ma nella migliore delle ipotesi una delle regine verra' ammazzata appena il numero di operaie supera le poche decine. Il rischio che una delle due uccida subito l'altra invece e' molto maggiore, meglio farle fondare separatamente :lol:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Rizlas » 19/06/2017, 18:46

Dunque... Le due regine sono sopravvissute all'insetticida,hanno deposto , ma... Le ali sono ancora lì,come le vedete in foto . Possibile che le tengano o che abbiano deposto uova non feconde ?
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Giando4197 » 19/06/2017, 19:36

I casi sono 3 :
1- se le toglieranno tra qualche giorno
2- le regine sono feconde e per qualche loro impossibilità non riescono a togliersele, ci penserà la prima operaia a dealarle
3- le regine non sono feconde, questo lo capirai tra 10 giorni, se non compaiono larvette allora è una brutta notizia; comunque nella maggior parte dei casi di questo tipo, lo si nota anche dal loro comportamento, uova sparpagliate nella provetta e totale assenza di cure per le stesse.
Avatar utente
Giando4197
larva
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 2 set '15
Località: Polignano (PC)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Rizlas » 20/06/2017, 7:49

Uhm, ok ,starò attento al loro comportamento,per ora ho notato solo che non sono sparpagliate a casaccio,
Grazie!
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Rizlas » 21/06/2017, 8:51

Ieri ho controllato le regine. Una , apparentemente cura la covata ed è tutta nello stesso posto(prima foto),l'altra invece ha le uova un po' sparse come vedete in foto , e non l'ho mai vista toccarle per spostarle neanche puntandole contro la luce . Mi sapreste dire la sp. con queste foto?
Inoltre,aggiungo una terza foto , con un'altra regina. Mi confermate anche per lei Tetramorium sp. ? Trovata ieri sera intorno alle 9:30 , sul vialetto di casa che cercava di infilarsi in una crepa.
Allegati
IMG_20170620_230830.jpg
IMG_20170620_230913.jpg
IMG_20170620_233059.jpg
Rizlas
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 ott '16
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Thuriam » 21/06/2017, 19:12

Anche la terza è Tetramorium sp.
La seconda regina ha un comportamento che, come ti hanno spiegato, non fa pensare molto bene. Prova ad aspettare ancora un po'.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 187 ospiti