Identificazione regina Lasius (fuliginosus?)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina Lasius (fuliginosus?)
Oggi ho raccolto una piccola regina, che per poco non ignoravo in quanto il piccolo addome mi aveva fatto credere che si trattasse di un'operaia.
Osservandola ho notato le cicatrici sul torace, e dando un'occhiata sul web ho dedotto che si tratti di Lasius fuliginosus. Qualche esperto può confermare?
Le dimensioni sono di 6 mm circa. Trovata a quota 900 metri, 22°C, ore 12, su un marciapiede.
In caso la mia osservazione fosse corretta, domani deciderò se liberarla o lanciarmi in questa nuova sfida.
Osservandola ho notato le cicatrici sul torace, e dando un'occhiata sul web ho dedotto che si tratti di Lasius fuliginosus. Qualche esperto può confermare?
Le dimensioni sono di 6 mm circa. Trovata a quota 900 metri, 22°C, ore 12, su un marciapiede.
Spoiler: mostra
In caso la mia osservazione fosse corretta, domani deciderò se liberarla o lanciarmi in questa nuova sfida.
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione regina Lasius (fuliginosus?)
Credo che proverò a tenerla per il momento. Se vorrò cederla più avanti ci sentiremo quest'autunno.
Consigli su come prelevare le pupe da un nido in natura senza danneggiarlo eccessivamente?
Aggiungo al post alcune foto che ho fatto oggi per richiedere altre identificazioni. Le condizioni sono le stesse del post iniziale.
In caso si trattasse di Lasius niger, sono buone come schiave per L.fuliginosus?
Inoltre ho notato questa specie molto piccola (2 mm al massimo) vicino al nido delle Lasius sp. della foto precedente. Qualcuno riesce a riconoscerle?
Consigli su come prelevare le pupe da un nido in natura senza danneggiarlo eccessivamente?
Aggiungo al post alcune foto che ho fatto oggi per richiedere altre identificazioni. Le condizioni sono le stesse del post iniziale.
Spoiler: mostra
Inoltre ho notato questa specie molto piccola (2 mm al massimo) vicino al nido delle Lasius sp. della foto precedente. Qualcuno riesce a riconoscerle?
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
-
Thuriam - Messaggi: 237
- Iscritto il: 18 mag '17
- Località: Borca di Cadore (BL)
Re: Identificazione regina Lasius (fuliginosus?)
Primo nido, Lasius (Lasius) sp.. Vanno bene per la regina, a cui devi dare tanti bozzoli e una decina di operaie.
La seconda è una operaia di Tapinoma cfr erraticum (non è detto).
La seconda è una operaia di Tapinoma cfr erraticum (non è detto).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione regina Lasius (fuliginosus?)
messor ha scritto:Si è lei!
Senti anzi che liberarla te la posso scambiare io con una colonietta di Myrmica scabrinodis.
Per il momento mettila insieme a 10 bozzoli e un operaia di Lasius sp. poi sta sera mi fai sapere se vuoi scambiarla con un MP!
Io ne ho trovate 4..provo a ripostare una foto più decente..se sono loro, io le libererei visto che sono alle prime armi..se vuoi te le cedo
- Hily86
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 23 apr '17
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 154 ospiti