Identificazione doppia
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione doppia
Buonasera a tutti, oggi è stata una giornata fortunata. Mi sono ristrovato sulla macchina non Una, non Due, ma ben Quattro regine.Le prime 3 penso siano la stessa specie, non sono comunque sicuro al cento per cento siano regine, ne ho tenute 2. Un altra credo sia una regina di Formica sp. ?Ho fatto una decina di foto, ma non sta mai ferma, due credo siano abbastanza decenti.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
- Uno93
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 24 mag '17
- Località: Campania, Provincia di Napoli
Re: Identificazione doppia
A guardarle, sembrano tutte Lasius (Lasius) cf. lasioides
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Identificazione doppia
La prima in realtà è molto più grande della seconda, che è davvero minuta, le ho messe in provetta, magari vedo di postare qualche altra foto più avanti.
- Uno93
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 24 mag '17
- Località: Campania, Provincia di Napoli
Re: Identificazione doppia
Magari indica la dimensione..ma ho avuto per le mani tre specie di Lasius e c'erano differenze notevoli..
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Identificazione doppia
Senza cellula discoidale non è Lasius (rarissimamente è soppressa su entrambe le ali anteriori nelle regine di Lasius). Quando si hanno le ali, la venatura è una delle cose più importanti da guardare. E' una Plagiolepis.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione doppia
Non ci ho posto caso. Grazie Vincenzo! 

Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Identificazione doppia
Aspetta un istante, Vi'..cos'è la cellula discoidale?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: Identificazione doppia
Ciao, Ro!
Gli spazi delimitati dalle venature delle ali si chiamano cellule. La cellula discoidale è una cellula interna (delimitata su tutti i lati da venature) che ha la forma di un poligono abbastanza regolare, senza una dimensione che prevale sulle altre, quindi grossolanamente "discoidale". In questo caso manca.
Gli spazi delimitati dalle venature delle ali si chiamano cellule. La cellula discoidale è una cellula interna (delimitata su tutti i lati da venature) che ha la forma di un poligono abbastanza regolare, senza una dimensione che prevale sulle altre, quindi grossolanamente "discoidale". In questo caso manca.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione doppia
Ciao, Elena!
No, la pterostigma è un'altra cosa, separata dalla cellula discoidale. Io intendo proprio, col termine che ci vuole, la cellula discoidale.
No, la pterostigma è un'altra cosa, separata dalla cellula discoidale. Io intendo proprio, col termine che ci vuole, la cellula discoidale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione doppia
Molte grazie e meno male che hai messo una foto!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti