Doppia richiesta di identificazione
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Doppia richiesta di identificazione
Buonasera, oggi giornata fruttuosa in modo puramente casuale, ho due ritrovamenti da segnalare e identificare:
Napoli;
200 m sopra il livello del mare;
caldo torrido;
terreno asciutto, secco e polveroso.
Il primo ritrovamento è avvenuto mentre scavavo una buca per seppellire un povero piccolo toporagno che ho trovato morto, riverso una badilata di terra e in una sacca spuntano ste due formiche, intorno nient'altro.
Una enorme (12/13 mm almeno) l'altra più piccola (4/5 mm al massimo), inizialmente ho pensato a due Messor sp. operaie major e minor, ma poi una volta "improvettate" ho notato che la grande aveva la sezione intermedia molto pronunciata e ho notato quelle che se non erro sono cicatrici alari, quindi presumo si tratti di una regina in fase di fondazione, anche se non sono riuscito a rilevare alcuna covata, larva ecc. a parte questa solitaria operaia che l'accompagnava.
Vorrei conferma del fatto che si tratti effettivamente di una regina e di che specie, se così fosse come mi devo comportare con lei e la sua operaia? Mangiano? cosa? quanto? ogni quando?
PS in mezza giornata in provetta non è apparso nessun nuovo uovo fino ad ora.
La seconda invece l'ho trovata che scorrazzava sola (forse in cerca di un posto tranquillo ), è molto simile per aspetto morfologico alla Plagiolepis sp. ritrovata l'altro giorno nello stesso luogo, anche se è leggermente più grande (6 mm), da dire che appena messa in provetta ha sfornato almeno 3 uova.
Di seguito posto le foto in sequenza delle prime e della seconda, grazie in anticipo per l'aiuto.
Napoli;
200 m sopra il livello del mare;
caldo torrido;
terreno asciutto, secco e polveroso.
Il primo ritrovamento è avvenuto mentre scavavo una buca per seppellire un povero piccolo toporagno che ho trovato morto, riverso una badilata di terra e in una sacca spuntano ste due formiche, intorno nient'altro.
Una enorme (12/13 mm almeno) l'altra più piccola (4/5 mm al massimo), inizialmente ho pensato a due Messor sp. operaie major e minor, ma poi una volta "improvettate" ho notato che la grande aveva la sezione intermedia molto pronunciata e ho notato quelle che se non erro sono cicatrici alari, quindi presumo si tratti di una regina in fase di fondazione, anche se non sono riuscito a rilevare alcuna covata, larva ecc. a parte questa solitaria operaia che l'accompagnava.
Vorrei conferma del fatto che si tratti effettivamente di una regina e di che specie, se così fosse come mi devo comportare con lei e la sua operaia? Mangiano? cosa? quanto? ogni quando?
PS in mezza giornata in provetta non è apparso nessun nuovo uovo fino ad ora.
La seconda invece l'ho trovata che scorrazzava sola (forse in cerca di un posto tranquillo ), è molto simile per aspetto morfologico alla Plagiolepis sp. ritrovata l'altro giorno nello stesso luogo, anche se è leggermente più grande (6 mm), da dire che appena messa in provetta ha sfornato almeno 3 uova.
Di seguito posto le foto in sequenza delle prime e della seconda, grazie in anticipo per l'aiuto.
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Doppia richiesta di identificazione
La prima data la grandezza Messor capitatus se ha un operaia dagli un po' di seme di crescione, oppure dei dei semplicissimi semi che si danno agli uccelli.
La seconda sembra Lasius lasioides ma la lunghezza non torna quindi mi butto su Plagiolepis pygmae
La seconda sembra Lasius lasioides ma la lunghezza non torna quindi mi butto su Plagiolepis pygmae

In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Doppia richiesta di identificazione
Mene ha scritto:La prima data la grandezza Messor capitatus se ha un operaia dagli un po' di seme di crescione, oppure dei dei semplicissimi semi che si danno agli uccelli.
La seconda sembra Lasius lasioides ma la lunghezza non torna quindi mi butto su Plagiolepis pygmae
Non credo Lasius lasioides perchè ne ho una in fondazione ed è almeno 4 volte più grande, più probabile che si tratti di una Plagiolepis sp non so se proprio pygmae perchè già l'altra che trovai sembrava troppo grande e questa lo è pure di più, quindi a questo punto anche per lei rimandiamo l'identificazione completa alla comparsa (si spera) delle operaie.
Per quanto riguarda la Messor capitatus visto che non ho ne crescione ne semi per uccelli, andrebbero bene anche dei semi di tarrassaco (Soffione)? sicuramente in balcone ce n'è qualcuno spontaneo nei vasi delle mie piante,
in ogni caso grazie mille per l'aiuto

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Doppia richiesta di identificazione
I semi di tarassaco sono l'ideale! prendine un po e daglieli. Una cosa che non ho capito... ma la regina di Messor l'hai trova insieme all'operaia, oppure le hai trovate in parti diverse?? Se le hai trovate in parti diverse non so quanto possano andare daccordo...
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Doppia richiesta di identificazione
Mene ha scritto:I semi di tarassaco sono l'ideale! prendine un po e daglieli. Una cosa che non ho capito... ma la regina di Messor l'hai trova insieme all'operaia, oppure le hai trovate in parti diverse?? Se le hai trovate in parti diverse non so quanto possano andare daccordo...
Insieme, praticamente ho ribaltato questa badilata di terra non tanto profonda (una decina di centimetri) per seppellire sto topolinino morto che avevo trovato e ho visto ste zampette muoversi freneticamente per emergere e sono spuntate tutte e due piene di terra polverosa, una volta catturate, tempo 10 secondi, ho setacciato sia la terra che avevo ribaltato che l'interno della buca che avevo fatto, scavando ancora un po di più ma muovendo pochissima terra alla volta, e non c'era traccia di altre formiche (il formicaio più prossimo che ho individuato in un secondo momento era almeno a 7/8 metri di raggio.
Per questo ho pensato a una regina alle "prime armi" anche se era altamente improbabile trovare tracce di una possibile covata, però è l'unica spiegazione che mi riesco a dare.
In ogni caso pare che convivano abbastanza pacificmente, anzi pare che l'operaia abbia pure delle cure particolari per la regina, quindi non credo appartengano a due colonie diverse.
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Doppia richiesta di identificazione
Purtroppo ho notizie sconfortanti per quanto riguarda le Messor capitatus, oggi ho trovato l'operaia stecchita (avevo messo dei semi di tarassaco triturati l'altra sera), per quanto riguarda la regina non accenna a deporre 
L'operaia forse è stata ferita nello scavo, poi ho notato dalle foto che feci che aveva il gastro ammaccato in un punto, non so se possa essere indice di qualcosa...

L'operaia forse è stata ferita nello scavo, poi ho notato dalle foto che feci che aveva il gastro ammaccato in un punto, non so se possa essere indice di qualcosa...
Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 186 ospiti