ID Regina

ID Regina

Messaggioda Dani93 » 02/06/2017, 18:12

Ciao questo pomeriggio ho trovato questa formica ipotizzo una Camponotus vagus ma aspetto conferme:
-Bosco
-16:30
-25/30 c°
Immagine
Immagine

Grazie.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda Luke » 02/06/2017, 18:15

Misure?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda Dani93 » 02/06/2017, 18:19

1,5 cm circa
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda winny88 » 02/06/2017, 18:20

Camponotus herculeanus
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda Dani93 » 02/06/2017, 18:25

Grazie mille!
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda bengala » 02/06/2017, 18:26

Quali sono i fattori determinanti per un'identificazione così certa?
Cosa la differenzia così nettamente da una vagus per esempio?
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda winny88 » 02/06/2017, 18:33

vagus non ha i femori rossicci e non sciama in questo periodo da noi. Poi non lo si trova ad una quota così elevata sulle Alpi come quella a cui sarà stata trovata questa regina, dato importante purtroppo omesso da Dani.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda Dani93 » 02/06/2017, 18:40

Siamo sui 600-800 metri d'altitudine!
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: ID Regina

Messaggioda winny88 » 02/06/2017, 18:44

Mi aspettavo di più, ma sì. Sulle Alpi a 700 m non è habitat ideale per vagus. In generale credo che in Val d'Aosta il vagus possa essere completamente assente.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 245 ospiti