Identificazione seconda regina
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione seconda regina
Anche questa regina è stata tovata a Sulmona, 400 mslm, intorno alle 17.00 del 05.05.2017, su un marciapiede mentre portavo mio figlio alle giostrine.
Credo che anche questa sia una regina di Camponotus sp., misura 10 mm, ma è meno tozza e più slanciata della precedente, addome poco pronunciato. Molto agita in provetta, ha sfilacciato molto il tappo di cotone e non sta mai ferma, infatti le foto sono quelle che sono!
Grazie in anticipo
Credo che anche questa sia una regina di Camponotus sp., misura 10 mm, ma è meno tozza e più slanciata della precedente, addome poco pronunciato. Molto agita in provetta, ha sfilacciato molto il tappo di cotone e non sta mai ferma, infatti le foto sono quelle che sono!

Grazie in anticipo
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione seconda regina
Dalle dimensioni direi Camponotus fallax ma se misura un po' di più di 10mm potrebbe trattarsi di Camponotus aethiopis ma aspettiamo pareri più esperti. Comunque vai sicuro che è una Camponotus.
-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: Identificazione seconda regina
Camponotus aethiops direi di no... lo scorso anno sono sciamate a fine giugno qui da me.
Direi Camponotus fallax... Ma controllando la lista delle sciamatura sul sito dice che sciama in autunno... mentre nelle schede di allevamento dice sciamatura in primavera. Non so quale delle due sia giusta.
Direi Camponotus fallax... Ma controllando la lista delle sciamatura sul sito dice che sciama in autunno... mentre nelle schede di allevamento dice sciamatura in primavera. Non so quale delle due sia giusta.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione seconda regina
Io invece ho il dubbio che sia un Camponotus piceus solo con l'addome leggermente striminzito, ma non so.
Camponotus fallax non sciama in autunno. Sciama più o meno in concomitanza con il Camponotus vagus. Da esperienza diretta, non è semplicissima da allevare.
Camponotus aethiops non può essere sia perché sciama più in là sia perché è di dimensioni sensibilmente più grandi.
Camponotus fallax non sciama in autunno. Sciama più o meno in concomitanza con il Camponotus vagus. Da esperienza diretta, non è semplicissima da allevare.
Camponotus aethiops non può essere sia perché sciama più in là sia perché è di dimensioni sensibilmente più grandi.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione seconda regina
Ciao ragazzi
Ho degli aggiornamenti che potrebbero interessare.
A suo tempo avevo sentito anche winny, che mi confermava Camponotus fallax, per cui ho sistemato all'interno della provetta un pezzetto di canna (quelle usate per sostenere i pomodori
), senza farla toccare al cotone bagnato.
Sul pezzetto di canna, ho praticato una feritoia di circa mezzo cm, tanto per vedere cosa succedeva dentro...
il tutto collegato ad una piccola arena, oscurando la provetta con un pezzetto di cannetta per impianti elettrici...
Alla regina è stato fornito regolarmente cibo e miele diluito, che ha consumato regolarmente per i primi 10/15 gg...
Un paio di giorni dopo da questa sistemazione, ho inserito in arena, sotto un piccolo pezzo di corteccia, un paio di bozzoli di Camponotus vagus della colonia rimasta orfana della regina.
I bozzoli sono stati totalmente ignorati... se non per essere usati, insieme ad altro materiale, per restringere l'ingresso della provetta.
Demoralizzato da questo, e non sapendo dove cercare bozzoli di Camponotus fallax, avevo quasi abbandonato le speranze di veder riprodurre la regina... avvalorava la mia tesi anche il fatto che ormai la regina si era tappata nella provetta non uscendo più a bottinare.
Qualche giorno fa però, controllando dalla feritoia, con mia grande sorpresa ho notato la presenza di bozzoli, larve e uova
, ... inutile nascondervi la mia grande sorpresa... avevo letto che senza l'aiuto di operaie schiave la regina non avrebbe deposto.
Scusate la qualità delle foto, ma fotografare in quella feritoia stretta è quasi impossibile.
La mia è stata sicuramente fortuna... probabilmente ho fatto qualcosa che è piaciuto alla regina. Spero possa essere utile a qualcuno.
Ho degli aggiornamenti che potrebbero interessare.
A suo tempo avevo sentito anche winny, che mi confermava Camponotus fallax, per cui ho sistemato all'interno della provetta un pezzetto di canna (quelle usate per sostenere i pomodori

Sul pezzetto di canna, ho praticato una feritoia di circa mezzo cm, tanto per vedere cosa succedeva dentro...
il tutto collegato ad una piccola arena, oscurando la provetta con un pezzetto di cannetta per impianti elettrici...
Alla regina è stato fornito regolarmente cibo e miele diluito, che ha consumato regolarmente per i primi 10/15 gg...
Un paio di giorni dopo da questa sistemazione, ho inserito in arena, sotto un piccolo pezzo di corteccia, un paio di bozzoli di Camponotus vagus della colonia rimasta orfana della regina.
I bozzoli sono stati totalmente ignorati... se non per essere usati, insieme ad altro materiale, per restringere l'ingresso della provetta.
Demoralizzato da questo, e non sapendo dove cercare bozzoli di Camponotus fallax, avevo quasi abbandonato le speranze di veder riprodurre la regina... avvalorava la mia tesi anche il fatto che ormai la regina si era tappata nella provetta non uscendo più a bottinare.
Qualche giorno fa però, controllando dalla feritoia, con mia grande sorpresa ho notato la presenza di bozzoli, larve e uova

Scusate la qualità delle foto, ma fotografare in quella feritoia stretta è quasi impossibile.
La mia è stata sicuramente fortuna... probabilmente ho fatto qualcosa che è piaciuto alla regina. Spero possa essere utile a qualcuno.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione seconda regina
Ciao, Lucio!
Quell'informazione della scheda secondo cui queste regine devono fare dulosi per fondare è errata. Fondano tranquillamente in modo claustrale, magari alimentandosi se ne hanno la possibilità, ma non è neanche necessario. Troverai vari diari in cui potrai leggere di normali fondazioni claustrali per questa specie.
Quell'informazione della scheda secondo cui queste regine devono fare dulosi per fondare è errata. Fondano tranquillamente in modo claustrale, magari alimentandosi se ne hanno la possibilità, ma non è neanche necessario. Troverai vari diari in cui potrai leggere di normali fondazioni claustrali per questa specie.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione seconda regina
Molto interessante questo tipo di nido... io le ho sempre allevate dentro una provetta tipo Colobopsis, ma alimentandole.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione seconda regina
In realtà avevo letto dei diari (tra cui quello di Luca.B) e mi era appunto sembrato di capire che senza l'aggiunta di bozzoli e di cibo, le regine avrebbero avuto vita breve... boh, forse mi è sfuggito qualcosa. 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione seconda regina
Questo perché è proprio Luca.B che ha scritto quella scheda. Cerca tra i diari più recenti e vedrai vari esempi di fondazioni claustrali. Anche io ne ho fatte fondare un paio senza fare assolutamente niente.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione seconda regina
Ho controllato. Diari recenti non ce ne sono. Evidentemente le discussioni in questione non sono sfociate in diari, ma già ne abbiamo parlato. Comunque è un dato di fatto che non è assolutamente necessario fornire bozzoli a queste regine, possono fare tutto normalmente da sole... proprio come anche tu hai sperimentato.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione seconda regina
winny88 ha scritto:Ho controllato. Diari recenti non ce ne sono. Evidentemente le discussioni in questione non sono sfociate in diari, ma già ne abbiamo parlato. Comunque è un dato di fatto che non è assolutamente necessario fornire bozzoli a queste regine, possono fare tutto normalmente da sole... proprio come anche tu hai sperimentato.
... Stavo cercando anch'io... e come mi ricordavo non ho trovato un granchè, se non qualche discussione dove se ne parla. Ok, fondazione claustrale per questa specie! Me ne ricorderò per il prossimo anno!


SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione seconda regina
A nutrirle comunque non fai male. Finché si cibano, perché no?! Ma bozzoli assolutamente non è necessario.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione seconda regina
Mi piace molto l''idea della sezione di canna, è un ottima alternativa al tappetino di sughero (che visivamente non mi piace seppur sia molto funzionale. Avessi avuto questa idea l'avrei applicata durante a fondazione della mia C. vagus


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Identificazione seconda regina
L'idea mi è venuta mentre coltivano i pomodori nel mio orticello... 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti