Nuove identificazioni
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuove identificazioni
Ciao a tutti, oggi vorrei avere due identificazioni
La prima sembra una Myrmica scabrinodis, comune nella mia zona, solo che è un po' troppo grande, 8mm approssimativamente
Le seconde dovrebbero essere delle Tapinoma erraticum ma vorrei un accertamento, oggi ho tirato su un masso sopra il loro nido e sotto ho visto alcuni maschi e, pupe di regine, è possibile? Come faccio a catturare una regina per allevare questa specie?
La prima sembra una Myrmica scabrinodis, comune nella mia zona, solo che è un po' troppo grande, 8mm approssimativamente
Le seconde dovrebbero essere delle Tapinoma erraticum ma vorrei un accertamento, oggi ho tirato su un masso sopra il loro nido e sotto ho visto alcuni maschi e, pupe di regine, è possibile? Come faccio a catturare una regina per allevare questa specie?
-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: Nuove identificazioni
Tapinoma fonda tramite gemmazione, quindi l'unico sessuato a sciamare è il maschio, le regine aspettano nel nido i maschi per poi tornare nel nido oppure migrare con un gruppo di operaie per creare un nido satellite, queste formiche sono estremamente poliginiche e le colonie possono diventare enormi con alcune centinaia di regine, io vivo accanto a castel sant'angelo, e chi di voi ci è mai passato saprà che ci vive una colonia enorme di Tapinoma sp, spesso al tramonto dopo una sciamatura si possono trovare piccoli mucchietti di formiche che circondano una regina, se prese in massa credo potresti creare un nido veramente mostruoso sin da subito, quindi come ho già detto l'unico modo di catturare delle regine è quello di appostarsi al tramonto in una zona ad alta densità di queste formiche e cercare queste aspiranti coloniette satellite.
formica che non ha problemi ad abituarsi con la luce, anzi, quasi la cerca essendo molto termofila, amano i nidi orizzontali e riescono a sfruttare spazi strettissimi per creare nidi
(ps: queste formiche tendono pure a unire le colonie anche con nidi di origine diversa, altro esempio della loro incredibile poliginia, effettivamente ha il potenziale per diventare una terribile infestante in altri continenti come l'america es california, arizona e texas sarebbero un paradiso per queste piccole)
formica che non ha problemi ad abituarsi con la luce, anzi, quasi la cerca essendo molto termofila, amano i nidi orizzontali e riescono a sfruttare spazi strettissimi per creare nidi
(ps: queste formiche tendono pure a unire le colonie anche con nidi di origine diversa, altro esempio della loro incredibile poliginia, effettivamente ha il potenziale per diventare una terribile infestante in altri continenti come l'america es california, arizona e texas sarebbero un paradiso per queste piccole)
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Nuove identificazioni
Haha grande, grazie anche a casa mia, sul colle dove abito c'è una colonia che si estende per 50mt con numerosi nidi satellite... quindi dici che con la luce riuscirò a catturare una regina in viaggio?
-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
Re: Nuove identificazioni
sono stato frainteso, non è che inseguono la luce come i gatti inseguono i laser puntabili, ma cercano il calore, poi i gruppi di gemmazione partono al tramonto! prova a cercare tardi durante il calar del sole e forse riuscirai a trovare qualcosa
-
endervale - Messaggi: 992
- Iscritto il: 16 set '16
- Località: Roma
Re: Nuove identificazioni
Proverò così.
-
Diegomantua - Messaggi: 387
- Iscritto il: 29 set '16
- Località: Valmontone
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 210 ospiti