Identificazione possibile regina

Identificazione possibile regina

Messaggioda Ceres » 16/04/2017, 19:25

Luogo di ritrovamento: colline di reggio emilia . altitudine 300m .
trovata mentre si arrampicava su un albero.
Lunghezza: 6 mm
Testa e torace rossicci
Gastro poco espanso
Torace leggermente prominente

come da descrizione nelle schede di allevamento di Colobopsis truncatus:
Colore: Addome nero con banda più chiara vicino all'attaccatura del peziolo. Testa rosso/marrone. Torace appena più chiaro dell'addome.

è quindi forse una regina di Colobopsis truncatus ?
sulla scheda però c'è scritto che sciama da metà Giugno a metà Agosto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


hostare immagini
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: Identificazione possibile regina

Messaggioda yurj » 16/04/2017, 19:41

L'identificazione dovrebbe essere giusta, la riconosci dalla testa quadrata e da una linea chiara sul gastro.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione possibile regina

Messaggioda Ceres » 16/04/2017, 19:48

yurj ha scritto:L'identificazione dovrebbe essere giusta, la riconosci dalla testa quadrata e da una linea chiara sul gastro.


Grazie ;)
può essere che sia sciamata così in anticipo? o è più probabile che fosse una regina della scorsa estate, che sia stata disturbata e che stesse cercando un nuovo posto in cui fondare?
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: Identificazione possibile regina

Messaggioda Sara75 » 16/04/2017, 20:55

Ha il gastro ristretto, secondo me è una regina che ha abbandonato il claustro.
Dagli un po' di miele e se lo gradisce un piccolo insettino, lasciagli poco spazio in provetta e lasciala tranquilla.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 245 ospiti