identificazione operaia di Formica sp.

identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda Ceres » 13/04/2017, 22:02

Ciao a tutti, cosa ne pensate?

luogo di ritrovamento: provincia di reggio emilia , sentiero in collina
altitudine: 500-600m , vicine nidi di Camponotus ligniperda , Lasius emarginatus e Aphenogaster subterranea
dimensione: 6 mm (variabile, alcune qualche mm più grandi, altre più piccole)
presenti in gran numero, veloci con classica andatura a zig-zag, classica di Formica sp
Allegati
my_photo-7.jpg
my_photo-10.jpg
my_photo-12.jpg
my_photo-13.jpg
ocelli
my_photo-14.jpg
my_photo-15.jpg
my_photo-17.jpg
my_photo-21.jpg
my_photo-24.jpg
my_photo-29.jpg
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso

Re: identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda winny88 » 13/04/2017, 22:28

Formica fusca
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione operaia di Formica sp.

Messaggioda Ceres » 14/04/2017, 0:56

winny88 ha scritto:Formica fusca


Grazie :)
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 163 ospiti