Richiesta di identificazione
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta di identificazione
Data del ritrovamento: 02/04/2017
Orario: 13:30
Luogo: Cascina (PI), nel mio giardino, su di un tratto piastrellato, durante una bella giornata soleggiata.
Descrizione: Le formiche si muovono al suolo estremamente rapide, temperamento vivace ed aggressivo, dimensioni operaie da 6 a 7mm, non ho notato la presenza di caste.
Salve, come da titolo chiedo cortesemente un vostro parere riguardo l'identificazione di questa formica, che ha coraggiosamente deciso di fondare una colonia nel mio giardino, accanto ad una capanna di legno, affrontando le immani colonie di Crematogaster scutellaris che ivi dimorano.
Si sono insediate sotto una siepe e danno battaglia senza sosta alle scutellaris che invadono il loro territorio, sono formiche molto interessanti ed estrememente veloci.
PS: la formica e' stata rilasciata incolume subito dopo la foto e si e' subito unita alle altre.
Grazie
Orario: 13:30
Luogo: Cascina (PI), nel mio giardino, su di un tratto piastrellato, durante una bella giornata soleggiata.
Descrizione: Le formiche si muovono al suolo estremamente rapide, temperamento vivace ed aggressivo, dimensioni operaie da 6 a 7mm, non ho notato la presenza di caste.
Salve, come da titolo chiedo cortesemente un vostro parere riguardo l'identificazione di questa formica, che ha coraggiosamente deciso di fondare una colonia nel mio giardino, accanto ad una capanna di legno, affrontando le immani colonie di Crematogaster scutellaris che ivi dimorano.
Si sono insediate sotto una siepe e danno battaglia senza sosta alle scutellaris che invadono il loro territorio, sono formiche molto interessanti ed estrememente veloci.
PS: la formica e' stata rilasciata incolume subito dopo la foto e si e' subito unita alle altre.
Grazie

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Richiesta di identificazione
Ciao! E' un'operaia di Formica sp. (forse F. cunicularia o F. fusca) ma sulla specie non sono del tutto sicuro 

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Richiesta di identificazione
LeoZap89 ha scritto:Ciao! E' un'operaia di Formica sp. (forse F. cunicularia o F. fusca) ma sulla specie non sono del tutto sicuro
Grazie, sul genere penso proprio che tu ci abbia preso! Anche leggendo le schede descrittive sembrano proprio loro, inoltre a quanto pare non e' per niente banale identificarle dato che si assomigliano molto.

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Richiesta di identificazione
E' molto probabilmente Formica cunicularia, come ha scritto LeoZap.
Io non sono bravo come winny nelle identificazioni, ma dalle caratteristiche propendo per lei.
Controlla solo la forma del nido se è classica, a collinetta o sterrata con poche uscite, oppure se si estende su una vasta superficie con uscite numerose e riporti bassi.
Se hai fiumi nelle vicinanze, e ci sono nidi molto estesi con sabbia accumulata potrebbe essere Formica cinerea, ma non è facile riconoscerle dalle foto.
Io non sono bravo come winny nelle identificazioni, ma dalle caratteristiche propendo per lei.
Controlla solo la forma del nido se è classica, a collinetta o sterrata con poche uscite, oppure se si estende su una vasta superficie con uscite numerose e riporti bassi.
Se hai fiumi nelle vicinanze, e ci sono nidi molto estesi con sabbia accumulata potrebbe essere Formica cinerea, ma non è facile riconoscerle dalle foto.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Richiesta di identificazione
Dunque, sono tornato a controllare il nido questa mattina ed ho trovato una strage di operaie, con un enorme ammasso di Crematogaster scutellaris in prossimita' dell'entrata ed alcune Formica cunicularia (prendiamola per buona
) che bloccavano l'ingresso con i loro corpi.
Il formicaio si presenta come una piccola distesa di terra smossa, a collinette, disseminate lungo una zona di circa 60 cm... le entrate pero' si identificano male in quanto sono sotto ad una siepe. Ad ogni modo sono sicuro di aver identificato un'entrata principale (quella presidiata e con i cadaveri intorno) ed almeno due entrate secondarie. Vivo a circa 500 metri dal fiume Arno e la campagna intorno e' piena di fossi, alcuni con acqua tutto l'anno.
Purtroppo la competizione contro le scutellaris nelle mie zone e' praticamente impossibile, non potete neanche immaginare il numero di operaie che presidiano la mia capanna... in pratica escono fiumi di ''soldatini'' da ogni anfratto del legno, pronte a dare battaglia a qualsiasi cosa si inbatta sul loro cammino.
Ormai quando entro nella capanna di legno sto di fatto entrando in casa loro, ho dovuto isolare il tavolo e le sedie con dei sottovasi pieni d'acqua... in modo da difendere i grilli e tutti i miei insetti, formiche comprese, ma non so per quanto possa reggere questo sistema, in effetti sta diventando un problema grosso. Questo ''impero'' di C. scutellaris e' nato l'anno scorso, quando non badavo molto all'antifuga per i grilli... che sono scappati e prolificano in giro nella capanna, mangiando i croccantini del cane... e fungendo da fonte proteica alle formiche.
Per adesso non mi dispiace osservarle all'opera, ma temo di venire sbranato vivo un giorno o l'altro
Faro' qualche foto.

Il formicaio si presenta come una piccola distesa di terra smossa, a collinette, disseminate lungo una zona di circa 60 cm... le entrate pero' si identificano male in quanto sono sotto ad una siepe. Ad ogni modo sono sicuro di aver identificato un'entrata principale (quella presidiata e con i cadaveri intorno) ed almeno due entrate secondarie. Vivo a circa 500 metri dal fiume Arno e la campagna intorno e' piena di fossi, alcuni con acqua tutto l'anno.
Purtroppo la competizione contro le scutellaris nelle mie zone e' praticamente impossibile, non potete neanche immaginare il numero di operaie che presidiano la mia capanna... in pratica escono fiumi di ''soldatini'' da ogni anfratto del legno, pronte a dare battaglia a qualsiasi cosa si inbatta sul loro cammino.
Ormai quando entro nella capanna di legno sto di fatto entrando in casa loro, ho dovuto isolare il tavolo e le sedie con dei sottovasi pieni d'acqua... in modo da difendere i grilli e tutti i miei insetti, formiche comprese, ma non so per quanto possa reggere questo sistema, in effetti sta diventando un problema grosso. Questo ''impero'' di C. scutellaris e' nato l'anno scorso, quando non badavo molto all'antifuga per i grilli... che sono scappati e prolificano in giro nella capanna, mangiando i croccantini del cane... e fungendo da fonte proteica alle formiche.
Per adesso non mi dispiace osservarle all'opera, ma temo di venire sbranato vivo un giorno o l'altro

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 192 ospiti